Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Diachrysia chrysitis (Linnaeus, 1758) - Noctuidae Plusiinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=80827 |
Page 1 of 1 |
Author: | soken [ 10/07/2018, 15:10 ] |
Post subject: | Re: Diachrysia chrysitis (Linnaeus, 1758) |
...uhmmm...devo vedere se la larva che mi sta mangiucchiando le foglie del Melone potrebbe essere lei, dato che sono simili a Chrysodeixis e anche io ho tralasciato per banalità. Speriamo che non sia già sfarfallata. Sai se questa che hai allevato è presente sulla costa laziale ? |
Author: | silviana [ 10/07/2018, 16:33 ] |
Post subject: | Re: Diachrysia chrysitis (Linnaeus, 1758) |
So che è presente in tutta Italia, isole comprese. ![]() ![]() ![]() Silviana |
Author: | soken [ 10/07/2018, 20:40 ] |
Post subject: | Re: Diachrysia chrysitis (Linnaeus, 1758) |
... grazie, sono andato a vedere sotto le foglie ma non l'ho vista, o si è nascosta bene o forse è già sfarfallata... ![]() |
Author: | mazzeip [ 11/07/2018, 9:44 ] |
Post subject: | Re: Diachrysia chrysitis (Linnaeus, 1758) |
Secondo lepiforum.de D. chrysitis e D. stenochrysis NON si distinguono con certezza in base a caratteristiche dell'apparato genitale, e credo che il taxon stenochrysis sia messo in dubbio a livello di specie |
Author: | silviana [ 12/07/2018, 17:21 ] |
Post subject: | Re: Diachrysia chrysitis (Linnaeus, 1758) |
Grazie Paolo. ![]() ![]() ![]() Silviana |
Author: | soken [ 23/07/2018, 9:44 ] |
Post subject: | Re: Diachrysia chrysitis (Linnaeus, 1758) |
silviana wrote: So che è presente in tutta Italia, isole comprese. ![]() ![]() ![]() Silviana Invece era una femminuccia di A. gamma, vista svolazzare proprio stanotte dai colori perfetti e dettagli impeccabili....appena sfarfallata insomma. ![]() |
Author: | silviana [ 23/07/2018, 10:58 ] |
Post subject: | Re: Diachrysia chrysitis (Linnaeus, 1758) |
Autographa gamma immagino. Non male neppure quella. Io l'ho trovata su Veronica anagallis-aquatica e Crepis biennis. Alimentazione alquanto varia, nonché habitat, mi pare di poter dire! ![]() ![]() ![]() Silviana |
Author: | soken [ 23/07/2018, 20:22 ] |
Post subject: | Re: Diachrysia chrysitis (Linnaeus, 1758) |
...si la gamma qui da me è molto comune. ![]() |
Page 1 of 1 | All times are UTC + 1 hour [ DST ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |