Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Noctua comes Hübner, [1813] - Noctuidae Noctuinae Noctuini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=81358 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Agdistis [ 10/08/2018, 8:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Noctua orbona (Hufnagel, 1766) - Noctuidae |
![]() Ciao Lucio |
Autore: | silviana [ 11/08/2018, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Noctua orbona (Hufnagel, 1766) - Noctuidae |
Grazie Lucio. Posso chiederti quali elementi hanno reso identificabili la specie? Grazie ancora. ![]() ![]() ![]() Silviana |
Autore: | Agdistis [ 12/08/2018, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Noctua orbona (Hufnagel, 1766) - Noctuidae |
l'aspetto generale dell'ex. il colore di fondo giallo senza ombre nere, l'ampiezza della fascia nera nelle ali post. il colore generalmente uniforme delle ali ant. generalmente uniforme per confronto nei miei ex. Può tuttavia rimanere un dubbio con N. interposita specie comunque meno frequente di N. orbona. Ciao Lucio inserisco foto per confronto. |
Autore: | silviana [ 12/08/2018, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Noctua orbona (Hufnagel, 1766) - Noctuidae |
Grazie Lucio. Spiegazione utile e chiara. Ciao, Silviana. |
Autore: | AZi [ 26/08/2018, 23:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Noctua orbona (Hufnagel, 1766) - Noctuidae |
Scusa Lucio, ma a me sembra tanto Noctua comes HÜBNER, [1813]. Ha l'ala anteriore meno stretta di orbona e interposita, i disegni non incisi come interposita e le manca la tacca nera preapicale (simile a quella di pronuba) che si vede molto bene pure nel tuo esemplare di orbona. ![]() |
Autore: | Agdistis [ 27/08/2018, 9:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Noctua orbona (Hufnagel, 1766) - Noctuidae |
AZi ha scritto: Scusa Lucio, ma a me sembra tanto Noctua comes HÜBNER, [1813]. Ha l'ala anteriore meno stretta di orbona e interposita, i disegni non incisi come interposita e le manca la tacca nera preapicale (simile a quella di pronuba) che si vede molto bene pure nel tuo esemplare di orbona. ![]() Grazie Alberto per la correzione, certe volte si vuol vedere quello che non c'è e trovare specie meno comuni....naturalmente con il senno di poi hai ragione tu. Chiedo scusa anche a Silvana per l'errata determinazione. Ciao Lucio |
Autore: | silviana [ 27/08/2018, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Noctua orbona (Hufnagel, 1766) - Noctuidae |
Molte grazie AD ENTRAMBI. Sono solo dispiaciuta per non essere ancora riuscita a fotografare una Noctua che non sia la comes. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Silviana |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |