Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 14:08

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Episema glaucina (Esper, [1789]) (cf.) - Noctuidae Noctuinae

20.IX.2018 - ITALY - Molise - IS, Fonte Putto


new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]
Author Message
PostPosted: 20/09/2018, 11:40 
 

Joined: 27/09/2010, 18:13
Posts: 2942
Location: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
Episema da identificare

Bagnoli del Trigno (IS) - set 2018
Foto di Franco ROSSI


Foto di Franco ROSSI
2.jpg

Foto di Franco ROSSI
1.jpg


_________________
Franco
Top
profile
PostPosted: 20/09/2018, 13:39 
User avatar

Joined: 28/04/2010, 23:44
Posts: 2107
Location: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Io direi Episema glaucina, ma vedo ora un altro tuo esemplare di due anni fa dove si evidenziava la possibilità che fosse Episema grueneri, che però non conosco

_________________
Valerio V


Top
profile
PostPosted: 20/09/2018, 17:59 
 

Joined: 08/12/2013, 1:52
Posts: 7367
Location: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
A me pare una tipica Episema glaucina (Esper, 1789); E. grueneri, obliterata o con disegni completi ha disegni diversi.
:hi:


Top
profile
PostPosted: 20/09/2018, 22:40 
 

Joined: 30/04/2012, 17:20
Posts: 454
Location: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
Dunque, la situazione è complicata...
Premetto che anche secondo me questa è Episema glaucina.
Comunque, è complicata la situazione di E. grueneri. Infatti, facendo un'ulteriore premessa, e cioè che non è detto che gli individui senza pattern siano per forza grueneri e quelli con pattern evidente glaucina o tersa, va detto che grueneri venne descritta da Boisduval senza indicazione di località. Furono alcuni autori contemporanei, come Duponchel e Herrich-Schäffer, che cominciarono a darla per la Sicilia, sulla base evidentemente di esemplari senza pattern. Successivamente, grueneri ha cominciato ad essere regolarmente segnalata per la Penisola Iberica ed in generale il Mediterraneo occidentale. Ora, qual è la vera grueneri? Di certo quella spagnola non è stata finora trovata in Italia continentale, ma siamo sicuri che corrisponda a quella siciliana? Io di grueneri-di-tipo-iberico finora non ne ho proprio viste dalla Sicilia, ma è biogeograficamente possibile che in Sicilia vi sia anche tale specie. Di certo quelle segnalate recentemente qui (http://www.ssnr.it/35-8.pdf) per la Sardegna sono vere grueneri di tipo iberico. Allora, lancio un appello per scovare anche in Sicilia delle grueneri. Chi ne avesse potrebbe farmele avere in studio? Se non se ne trovassero dovremmo concludere che le indicazioni storiche per la Sicilia fossero erronee e basate su altre specie, mentre per stabilizzare la nomenclatura andrebbe forse designato un neotipo spagnolo. Infatti, sarebbe un po' sconveniente che le prime indicazioni di località di un taxon corrispondano ad un luogo dove quel taxon non c'è. Se invece dovesse saltare fuori in Sicilia la stessa grueneri che c'è in Spagna allora tutto ritornerebbe a posto. :hi:


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: