Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Caradrina selini Boisduval, 1840 (cf.) - Lepidoptera Noctuidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=83284 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Agdistis [ 02/01/2019, 16:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Caradrina selini Boisduval, 1840 (cf.) - Lepidoptera Noctuidae |
Ho qualche difficoltà nella determinazione di questa Caradrina, vediamo se con un po' di collaborazione si arriva ad una conclusione Grazie Ciao Lucio |
Autore: | Agdistis [ 07/01/2019, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Caradrina da id. |
Dopo un consulto con altri amici che mi hanno dato degli input preziosi credo sia corretto determinare questo ex come Caradrina clavipalpis (SCOPOLI, 1763) Ciao Lucio |
Autore: | AZi [ 08/01/2019, 11:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Caradrina clavipalpis (Scopoli, 1763) - Lepidoptera Noctuidae |
Per me sempre selini. |
Autore: | AZi [ 08/01/2019, 11:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Caradrina clavipalpis (Scopoli, 1763) - Lepidoptera Noctuidae |
Ciao, aggiungo che ovviamente ho visto le differenze tra le due. Penso che siano sempre selini ma sarebbe il caso di verificare la presenza della misteriosa abruzzensis, riesci ad estroflettere le vesicae? ![]() ![]() |
Autore: | Agdistis [ 09/01/2019, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Caradrina clavipalpis (Scopoli, 1763) - Lepidoptera Noctuidae |
AZi ha scritto: Ciao, aggiungo che ovviamente ho visto le differenze tra le due. Penso che siano sempre selini ma sarebbe il caso di verificare la presenza della misteriosa abruzzensis, riesci ad estroflettere le vesicae? ![]() ![]() Grazie Alberto x le tue considerazioni, no non sono in grado di estroflettere, ![]() Il mio intento era proprio di cercare la abruzzensis ![]() Quindi la determiniamo come cfr. selini o cfr clavipalpis ? Ciao Lucio |
Autore: | AZi [ 10/01/2019, 11:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Caradrina clavipalpis (Scopoli, 1763) - Lepidoptera Noctuidae |
Anche qui l'area densa presso l'apice dell'edeago è pochissimo spinosa... Caradrina clavipalpis, poi, per definizione ha le ali posteriori candide (o con un minimale bordino marginale scuro) e senza punto discale (NE9 ne illustra giusto una scozzese con un minimo di punto, ma su parecchie centinaia di italiane esaminate non mi è mai capitato...). Propendo quindi per (cfr.) selini... ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |