Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agrotis exclamationis (Linnaeus 1758) larva (?) e adulto
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=835
Pagina 1 di 1

Autore:  Pietro Niolu [ 15/05/2009, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Agrotis exclamationis (Linnaeus 1758) larva (?) e adulto

Ho osservato una femmina di Dasyscolia ciliata che scavava con l'intento di raggiungere invano questa larva. Potrebbe essere l'spite della sua prole, sarà possibile identicarla?

Alghero (Monte Doglia) 4 maggio 2009

IMG_7484.jpg


IMG_7486.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 16/05/2009, 7:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di coleottero da identificare.

Ciao Pietro :)
In attesa dell'intervento di Paolo, cui segnalerò questa discussione, posso sin d'ora dirti che la larva da te fotografata non è di un coleottero, ma di un Lepidottero Nottuide (probabilmente della sottofamiglia Noctuinae)!
Sarebbe utile arrivare almeno al Genere, ma non credo sia impresa facile: in ogni caso il reperto è interessante perchè, come tu sai, gli Imenotteri Scoliidae sono conosciuti come parassitoidi di larve di coleotteri Scarabeidi.
In particolare però, nei riguardi degli ospiti della Dasiscolia ciliata, credo si sappia poco o nulla.
Pagliano non ne fa alcun cenno nel suo contributo sui Methochidae e Scoliidae italiani (1987).
Due domande: che dimensioni ha la larva? Mi sembra prossima ad impuparsi e del resto, la sua presenza nel terreno lascia presupporre che si apprestasse a farlo (a meno che non si tratti di una larva radicicola): puoi tentare di allevarla?

P.S. - Volendo azzardare qualcosa di più, penso che la tua larva potrebbe appartenere ad un rappresentante della Tribù Agrotini. Solo per confronto, guarda come gli somigliano (anche se la specie non è quella) queste larve di Agrotis fatidica.

Autore:  mazzeip [ 16/05/2009, 9:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di coleottero da identificare.

In effetti la presenza di quel tubercolino accanto agli stigmi farebbe pensare alle Agrotis, e il pattern assomiglia molto alla Agrotis exclamationis. ;)

Autore:  Pietro Niolu [ 16/05/2009, 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di coleottero da identificare.

Grazie Marcello e Paolo,
purtroppo non l'ho messa in allevamento, non so se la Dasyscolia fosse veramente interessata ad essa o era stata soltanto attirata dal movimento sotterraneo mentre cercava le larve del coleottero X.
Per un attimo mi ero illuso che si trattasse della larva ospite e che questa fosse stata paralizzata dalla sua puntura, in realtà non era per niente paralizzata, l'ho messa ben in vista su una roccia ed ho aspettato 30 minuti nella speranza che la Dasyscolia tornasse a completare l'opera (ero pronto ad immortalare l'evento), niente da fare, alcuni passaggi a volo radente ma nient'altro!
Mi trovavo nel sito proprio per lo scolide, é il sito dove ho visto la maggior concentrazione di questi imenotteri e facevo la posta ad una piccola colania di Ophrys speculum per documentarne la pseudocopulazione, dato che non sono soddisfatto delle poche foto realizzate e che la stagione sia dell'orchidea che dei maschi di Dasyscolia é ormai finita, conto di riprovarci il prossimo anno prestando attenzione anche al comportamento delle femmine.

Autore:  Velvet Ant [ 16/05/2009, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di lepidottero Noctuidae: Agrotis cf. exclamationis

Aggiungo il collegamento ad alcune immagini del bruco di Agrotis exclamationis indicato da Paolo ;)

Autore:  ossossino [ 17/05/2009, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di lepidottero Noctuidae: Agrotis cf. exclamationis

E io aggiungo la foto di quello che dovrebbe essere l'adulto...
Venuto alle luci del condominio dove vivo assieme a molti altri esemplari... :)

Allegati:
resized_Agrotis.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/