Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 7:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aporophyla (Phylapora) lutulenta ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Noctuidae Noctuinae Xylenini

12.X.2019 - ITALIA - Molise - IS, Fonte Putto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/10/2019, 9:53 
 

Iscritto il: 27/09/2010, 18:13
Messaggi: 2942
Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
Bagnoli del Trigno (IS) - ott 2019
Foto di Franco ROSSI


Foto di Franco ROSSI
IMG_20191012_093313 - Copia.jpg


_________________
Franco
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepidottero da identificare
MessaggioInviato: 13/10/2019, 19:33 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7372
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Quell'ombra scura trasversa mediana mi dice Aporophyla lutulenta (Denis & Schiffermueller, 1755), peraltro variabilissima. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepidottero da identificare
MessaggioInviato: 14/10/2019, 9:25 
 

Iscritto il: 27/09/2010, 18:13
Messaggi: 2942
Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
Grazie Giorgio.
Franco

_________________
Franco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepidottero da identificare
MessaggioInviato: 14/10/2019, 9:53 
 

Iscritto il: 27/09/2010, 18:13
Messaggi: 2942
Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
Aggiungo un'altra IMG

Bagnoli del Trigno (IS) - ott 2019
Foto di Franco ROSSI


Foto di Franco ROSSI
IMG_20191012_100431 - Copia.jpg


_________________
Franco
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepidottero da identificare
MessaggioInviato: 14/10/2019, 12:05 
 

Iscritto il: 27/09/2010, 18:13
Messaggi: 2942
Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
viewtopic.php?f=86&t=57230&hilit=lueneburgensis
Franco

_________________
Franco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepidottero da identificare
MessaggioInviato: 14/10/2019, 19:35 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7372
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
è una vecchia questione che in Parenzan e Porcelli (2005-2006) viene così illustrata e riassunta: "alcuni AA segnalano solo lueneburgensis in Italia (Ronkay & alii, 2001), ma lueneburgensis sarebbe vicariante di lutulenta in Europa atlantica e infeudata a Calluna vulgaris come pianta alimentare e che risulta assente a sud dell'Umbria"; il testo poi riporta che "i genitali delle due entità sono diversi" e anch'io in un esemplare estratto del sud trovo corrispondenza con lutulenta. Da qui la mia ID. :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: