Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 12:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ematurga atomaria (Linnaeus, 1758) - Geometridae Ennominae

14.V.2020 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - TS, Sgonico


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/05/2020, 16:00 
 

Iscritto il: 16/11/2012, 22:33
Messaggi: 58
Nome: de Walderstein Adalberto
Salve ,accoppiamento di Ematurga atomaria , mai visto accoppiamento di 2 farfalle della stessa specie ,ma con caratteristiche così diverse.


_DSC4383_00001_00001 copia_00001.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ematurga atomaria
MessaggioInviato: 15/05/2020, 16:26 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Ciao, di fatto le femmine di questa specie tendono ad essere più chiare dei maschi per cui questa è una coppia abbastanza tipica

:hi:

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ematurga atomaria
MessaggioInviato: 15/05/2020, 17:05 
 

Iscritto il: 16/11/2012, 22:33
Messaggi: 58
Nome: de Walderstein Adalberto
Ciao ....sorpreso per la differenza delle antenne


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ematurga atomaria
MessaggioInviato: 15/05/2020, 19:54 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
In buona parte dei geometridi puoi riscontrare tale differenza. Il maschio con antenne piumate, la femmina filiformi. Spesso proprio la diversa forma delle antenne è un veloce metodo per distinguere i sessi anche in specie con pattern alare uguale tra maschio e femmina ;)

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ematurga atomaria
MessaggioInviato: 15/05/2020, 20:00 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Oltre ai geometridi le antenne piumate o più voluminose sono caratteristiche maschili anche di alcuni nottuidi o di specie di altre famiglie. In conclusione, in una coppia, se c'è differenza di antenne, le più grandi appartengono ai maschi.
:hi:

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/05/2020, 17:32 
 

Iscritto il: 16/11/2012, 22:33
Messaggi: 58
Nome: de Walderstein Adalberto
Grazie ,non si finisce di imparare
Ciao Adalberto :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: