Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Crocallis tusciaria (Borkhausen, 1793) - Geometridae - Marche - Pesaro
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=87&t=13651
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 03/11/2010, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Crocallis tusciaria (Borkhausen, 1793) - Geometridae - Marche - Pesaro

Pesaro 3/11/2010
Non sarà mica arrivato il maschio sfinito :?
Se è lui possiamo anche unirle...virtualmente..."e vissero spillati e contenti" :D

Allegati:
P1050970.JPG


Autore:  clido [ 04/11/2010, 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crocallis tusciaria (Borkhausen, 1793) - Geometridae - Marche - Pesaro?

Sì, Marco, secondo me sono la stessa specie :)

Autore:  marco paglialunga [ 06/11/2010, 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crocallis tusciaria (Borkhausen, 1793) - Geometridae - Marche - Pesaro

steso ;)
...nessuno mi sa consigliare come non farlo diventare calvo?? :lol:

Allegati:
P1060022.JPG


Autore:  zerun59 [ 06/11/2010, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crocallis tusciaria (Borkhausen, 1793) - Geometridae - Marche - Pesaro

Dipende dal motivo per cui è diventato calvo. Io le metto in un barattolo con parecchio lauroceraso frullato (per parecchio intendo circa 15 foglie per barattolo da 250 ml.), e ti assicuro che non diventano canute. Ciao, Zerun.

Autore:  marco paglialunga [ 06/11/2010, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crocallis tusciaria (Borkhausen, 1793) - Geometridae - Marche - Pesaro

Ciao Zerun!!
aspè questa non l'ho capita...la siepe? tritata in un barattolo e poi?...muoiono? ...già c'è il cianuro non ci avevo pensato... :roll:
Figurati io le ho messe in un barattolo di nutella con un batuffolo ancorato al tappo imbevuto d'etere. :(

Autore:  zerun59 [ 06/11/2010, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crocallis tusciaria (Borkhausen, 1793) - Geometridae - Marche - Pesaro

Non ho detto alloro ma lauroceraso. Quello che si usa per le siepi; E' molto velenoso perché contiene l'acido cianidrico (o qualcosa di similare) ma ha il pregio di essere "a buon prezzo", sempre reperibile e mantiene fresche e morbide le farfalle anche a distanza di diversi giorni. Ciao, Zerun.

Autore:  marco paglialunga [ 06/11/2010, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crocallis tusciaria (Borkhausen, 1793) - Geometridae - Marche - Pesaro

Grazie Zerun :lov1:
Quanto prima ci proverò...ora il problema sarà come frullarle senza usare il minipimer di casa :dead: tagliuzzarle è la stessa cosa? Quanto ti dura l'effetto? Deve essere una poltiglia fresca?

Autore:  zerun59 [ 06/11/2010, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crocallis tusciaria (Borkhausen, 1793) - Geometridae - Marche - Pesaro

Io uso un frullatore vecchio. Chiaramente non usare quello che usi per casa. L'effetto dura per molti e molti giorni (anche un paio di mesi), però devono essere frullate (ho visto che con quelle tagliuzzate l'effetto è minore). Comunque hanno di bello che anche da frullate rimangono abbastanza secche e non bagnano le farfalle. Ciao, Zerun.

Autore:  zerun59 [ 07/11/2010, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crocallis tusciaria (Borkhausen, 1793) - Geometridae - Marche - Pesaro

Un'ultima precisazione: togli le nervature centrali dalle foglie perché sono troppo dure e non si frullano bene. Ciao, Zerun.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/