Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Operophtera sp. - Geometridae Larentiinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=87&t=16415
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 18/01/2011, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Operophtera sp. - Geometridae Larentiinae

Coenotephria salicata ([Denis & Schiffermüller], 1775)?

In queste gelide notti invernali tutto tace...tranne loro :D

Allegati:
P1070061.JPG

Coenotephria salicata .JPG


Autore:  PierFrancescoMurgia [ 18/01/2011, 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenotephria salicata ([Denis & Schiffermüller], 1775)?

e se fosse una Epirrita
o una Operophtera
:hi:

Autore:  zerun59 [ 18/01/2011, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenotephria salicata ([Denis & Schiffermüller], 1775)?

Secondo me ha ragione Pier Francesco, e le vedo molto più come Epirrita che come Operophtera perché sono molto marcate, a differenza delle Operophtera che sono un po' più...... sbiadite. Ciao, Zerun.

Autore:  marco paglialunga [ 19/01/2011, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenotephria salicata ([Denis & Schiffermüller], 1775)?

zerun59 ha scritto:
Secondo me ha ragione Pier Francesco, e le vedo molto più come Epirrita che come Operophtera perché sono molto marcate, a differenza delle Operophtera che sono un po' più...... sbiadite. Ciao, Zerun.


... :oops: anche secondo me :lol: :lol: :lol:
:lov1:

Autore:  clido [ 22/01/2011, 14:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenotephria salicata ([Denis & Schiffermüller], 1775)?

Era da tempo che volevo rispondere in questa discussione e solo ora ci riesco :)

Mi aggiungo al coro di chi dà ragione a Pier Francesco :D e aggiungo che sono convinto che si tratta di Operophtera sp., di seguito le mie ragioni :)

La prima ossevazione che ho fatto è sul periodo di ritrovamento, gennaio, ed in questo periodo risultano presenti le Operophtera sp. il cui periodo di volo va da Ottobre a Gennaio/Febbraio mentre le Epirrita sp., dovrebbero volare da Settembre a Novembre circa;
La seconda cosa che ho osservato è il pattern. E' vero che i due generi sono molto simili e che le Operophtera generalmente sono meno contrastate ma ...

... ho preso il soggetto ritratto nella prima foto di Marco e l'ho confrontato con una Operophtera brumata (Linnaeus, 1758) ed una Epirrita autumnata (Borkhausen, 1794) ed ...
(NOTA: Ho osservato diversi esempari presenti in rete e sui libri ed il discorso può essere esteso a tutti i rappresentanti dei generi Operophtera sp. ed Epirrita sp.).


... ho potuto notare che:
1) la linea (A) ha un andamento diritto e curva leggermente andando verso la costa in Operophtera ed è decisamente ondulata, talvolta spigolosa e non rettilinea in Epirrita (A);
2) la linea (B) in Operophtera è sinuosa, ha un andamento "morbido" dal margine interno dell'ala fino alla costa. E' spesso più diritto e raggiunge la costa facendo una curva (angolosa) brusca in Epirrita (B);
3) sul margine prima delle frange ed in corrispondenza delle venature (sia ala anteriore che posteriore), in Operophtera si notano singoli punti scuri (C), mentre in Epirrita nella stessa posizione i punti si evidenziano a coppie (C);

L'esemplare (ma anche i due della seconda foto pubblicata da Marco) secondo me sono decisamente compatibili con i caratteri evidenziati per le Operophtera sp. e per questi motivi io propendo per questo genere :)

Confronto-Operophtera-Epirrita-C-Labriola.jpg



:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/