Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 30/07/2025, 18:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Idaea sp. - Geometridae

8.V.2009 - ITALIA - Sicilia - ME, Messina città


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Idaea sp. - Geometridae
MessaggioInviato: 21/01/2011, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
:D

Sono molto rovinate, ma secondo me anche queste due sono Idaea degeneraria

224.jpg



249.jpg



Grazie
:hi:

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altre Idaea per la testa
MessaggioInviato: 22/01/2011, 13:54 
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2010, 19:31
Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
Secondo me invece si tratta di Idaea aversata (Linnaeus, 1758). Ciao, Zerun.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altre Idaea per la testa
MessaggioInviato: 22/01/2011, 14:21 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
Io avevo osservato lo spessore della parte iniziale della linea postmediana e subterminale che in I. degeneraria è evidente come nei miei esemplari mentre nella aversata non è così spessa. Ovviamente parlo per i pochi esemplari che ho osservato sul Leraut e sulla rete, e d'altra parte se i miei non fossero così rovinati sarebbe stato molto più semplice :)

Grazie Zerun
:hi:

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altre Idaea per la testa
MessaggioInviato: 22/01/2011, 22:03 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Anche per me si tratta di Idaea degeneraria (Hübner, 1799).

Dal poco materiale ritrovato però, mi è sorto un piccolo dubbio che possa trattarsi di Idaea rubraria (Staudinger, 1901). Appena ho un minuto provo a fare un confronto per ragionarci insieme :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altre Idaea per la testa
MessaggioInviato: 23/01/2011, 13:17 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
Grazie Claudio :)

:hi:

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Idaea sp. - Geometridae
MessaggioInviato: 19/02/2011, 18:54 
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 17:12
Messaggi: 3
Località: Ceccano (FR)
Nome: Raniero Panfili
Confermo l'opinione di Claudio: Idaea degeneraria
- Da escludere l. aversata per l'andamento della linea post-discale che verso la costa è meno angolata nell'ala anteriore, mentre è più angolata nell'ala posteriore.
- Si dovrebbe escludere anche I. rufaria per il periodo di volo, essendo essa univoltina (tardo giugno-metà settembre) a cavallo tra le due generazioni della I. degeneraria
;) ;) ;)

_________________
Raniero Panfili
www.leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Idaea sp. - Geometridae
MessaggioInviato: 03/04/2011, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
Grazie Raniero, benvenuto sul forum :)

:hi:

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron