Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Idaea inquinata (Scopoli, 1763) - Geometridae Sterrhinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=87&t=39618
Pagina 1 di 1

Autore:  Marco Ferrante [ 21/10/2012, 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Idaea inquinata (Scopoli, 1763) - Geometridae Sterrhinae

Un amico mi ha portato questo piccolino, non so quando e dove l'ha preso ma la sua apertura alare è di 0,8 cm

Allegati:
DSC_0197.JPG

DSC_0196.JPG


Autore:  AZi [ 21/10/2012, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: microlepidottero da identificare

Quando vidi una cosa così poi si trattò di Idaea spissilimbaria, ma veramente in questo caso ci vuole una dissezione. Se così fosse si tratterebbe del secondo esemplare italiano, ammesso che italiano sia...
Non basatevi sulle (poche) immagini del web, meglio consultare l'Hausmann (GME: Sterrhinae).

Autore:  Marco Ferrante [ 22/10/2012, 0:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: microlepidottero da identificare

:oooner: Credo che il mio amico l'abbia catturata in Italia (anzi ne sono sicuro) a meno che non l'abbia già trovata morta..ma mi ha detto di averla presa lui... ma Idaea?! Ha un'apertura alare minuscola! Soli 8 mm!

L'esemplare l'ho io..ma se serve posso vedere di spedirlo. Ho mandato una email per sapere dove e quando l'ha preso, se lo ricorda.

Autore:  AZi [ 22/10/2012, 7:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: microlepidottero da identificare

Dunque, qui allego una foto dell'unico esemplare italiano noto di I. spissilimbaria (Lazio), assolutamente confermato tramite dissezione. La barretta è di 5 mm, quindi siamo sugli 11-12 mm di apertura alare. C'è una certa compatibilità, come peraltro c'è con la ben più comune e diffusa I. inquinata, per la quale Hausmann indica pure un minimo di 11 mm di apertura alare. Devi vedere se preparando l'esemplare questo "sale" un po' di taglia, altrimenti sarebbe proprio nano. Comunque a me sembra che le opzioni si restringano a queste due. :hi:

Allegati:
Idaea spissilimbaria.jpg


Autore:  Marco Ferrante [ 22/10/2012, 9:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: microlepidottero da identificare

Il mio amico mi ha detto di averla presa a settembre a Palermo attirata dalle luci, e che non era la sola a gironzolare.
Mi ha detto anche che per adesso non ne ha trovate più, non so se il periodo di volo possa aiutare.

Autore:  AZi [ 02/11/2012, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: microlepidottero da identificare

Allora, grazie agli amici che mi hanno gentilmente inviato il reperto e alla sua dissezione ecco il responso:
Idaea inquinata (Scopoli, 1763). :birra:

Autore:  Marco Ferrante [ 02/11/2012, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: microlepidottero da identificare

Ci abbiamo provato Alberto :) magari la prossima volta andrà meglio..e comunque...

grazie a te! :birra:

Ma una foto dei genitali dei due esemplari per un confronto si può mettere o si chiede troppo? :oops:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/