Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/07/2025, 0:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Idaea seriata (Schrank, 1802) (cf.) - Geometridae Sterrhinae

12.IX.2008 - ITALIA - Sardegna - OT, Porto San Paolo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/01/2010, 16:33 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Sono abbastanza sicuro del genere, che dovrebbe essere Idaea. Come specie con un po' più di incertezza direi Idaea seriata (Schrank, 1802).
Fotografata a Porto San Paolo il 12.009.08, era molto piccola, non più di 15-16 mm di apertura alare.
IMGP6459mod.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Idaea sp. - Geometridae
MessaggioInviato: 11/01/2010, 15:54 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Mauro,
in Sardegna sono presenti entrambe le specie Idaea obliquaria (Turati, 1913) e Idaea seriata (Schrank, 1802), molto simili tra loro e mi sembra che non si possono separare su base morfologica esterna :? :oops:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Idaea sp. - Geometridae
MessaggioInviato: 11/01/2010, 21:20 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Grazie Claudio. Anch'io avevo considerato come alternativa Idaea obliquaria, ma dalla descrizione e dalle foto di "geometrid Moths" di Leraut mi è sembrata più simile la più comune seriata. Mentre in obliquata l'angolo anteriore delle ali è più appuntito, il mio esemplare sembra che lo abbia un po' più arrotondato come seriata. Inoltre come periodo di volo Leraut da luglio-agosto per obliquaria e marzo-ottobre per seriata, ed io l'ho fotografata il 12 settembre; come habitat da "hill and mid-mountain areas" per obliquata e "areas surronding housing, gardens, parks, reaching into urban areas" per seriata, e il mio esemplare è fotografato a Porto San Paolo, al livello del mare in area urbana (è entrata dentro casa). Piccole cose ma messe insieme mi hanno fato propendere per seriata. Comunque direi che il campo è ristretto a queste due sole specie. Dovendo scommettere darei seriata al 80% e obliquata al 20%, ma non potendo verificare, non avendo prelevato l'esemplare, è inutile scommettere, la certezza non si potrà mai avere! :D

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Idaea sp. - Geometridae
MessaggioInviato: 12/01/2010, 18:47 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Mauro ha scritto:
...periodo di volo Leraut da luglio-agosto per obliquaria e marzo-ottobre per seriata, ed io l'ho fotografata il 12 settembre; come habitat da "hill and mid-mountain areas" per obliquata e "areas surronding housing, gardens, parks, reaching into urban areas" per seriata, e il mio esemplare è fotografato a Porto San Paolo, al livello del mare in area urbana (è entrata dentro casa)...


E sì, a questo punto l'ago della bilancia è spostato nettamente a favore della Idaea seriata (Schrank, 1802) :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: