| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Lycia alpina (Sulzer, 1776) - Geometridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=87&t=54988 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | aug [ 13/07/2014, 14:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Lycia alpina (Sulzer, 1776) - Geometridae |
E' una femmina del gen. Lycia? Stava attaccata ad un sasso sotto una specie di riparo. |
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 13/07/2014, 14:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lepidottero...microttero |
aug ha scritto: E' una femmina del gen. Lycia? Sì , l'hai presa? |
|
| Autore: | Agdistis [ 13/07/2014, 14:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lepidottero...microttero |
femmina di Lycia alpina (Sulzer, 1776) - Geometridae Ciao Lucio |
|
| Autore: | aug [ 13/07/2014, 17:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lycia alpina (Sulzer, 1776) - Geometridae |
Cita: l'hai presa? Sciaguratamente, NO. Se mi ricapitasse, come dovrei conservarla?
|
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 13/07/2014, 18:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lycia alpina (Sulzer, 1776) - Geometridae |
aug ha scritto: Sciaguratamente, NO aug ha scritto: Se mi ricapitasse, come dovrei conservarla? In freezer dentro una provettina, fermandola con del cotone.
|
|
| Autore: | corradocancemi [ 14/07/2014, 10:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lycia alpina (Sulzer, 1776) - Geometridae |
Fumea crassiorella ha scritto: aug ha scritto: Sciaguratamente, NO aug ha scritto: Se mi ricapitasse, come dovrei conservarla? In freezer dentro una provettina, fermandola con del cotone. ![]() Utilizzando l'etere al momento della raccolta, e passando a spillarla all'arrivo a casa, cosa sarebbe cambiato rispetto all'uso del freezer? Il corpo potrebbe rilasciare grasso danneggiando l'esemplare? |
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 14/07/2014, 13:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lycia alpina (Sulzer, 1776) - Geometridae |
corradocancemi ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: aug ha scritto: Sciaguratamente, NO aug ha scritto: Se mi ricapitasse, come dovrei conservarla? In freezer dentro una provettina, fermandola con del cotone. ![]() Utilizzando l'etere al momento della raccolta, e passando a spillarla all'arrivo a casa, cosa sarebbe cambiato rispetto all'uso del freezer? Il corpo potrebbe rilasciare grasso danneggiando l'esemplare? Ciao Corrado, intendevo il metodo di conservazione in attesa della preparazione. Certamente, se conservato a secco l'esemplare può essere spillato o cartellinato. Con quelli che possiedo ho agito così e si sono mantenuti in maniera abbastanza dignitosa.
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|