Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Epirrhoe rivata (Hübner, 1813) (cf.) - Geometridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=87&t=62745 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Logoste [ 06/07/2015, 17:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altra Epirrhoe |
Ciao Camillo, premesso che è difficile distinguere E. rivata da E .alternata in base all’habitus a causa della presenza di individui con caratteristiche intermedie (in realtà a quanto leggo e vedo, anche le armature dei genitali maschili e femminili nelle due specie sono molto variabili) riporto quanto scrive Leraut (anche se bisognerebbe leggere pure altro): E. rivata "Median line of forewing blackish brown with broad white borders on both sides" E. alternata "Characteristic markings: on forewing median fascia blackish bordered by whitish lines; hindwing grey in distal area" Quindi il tuo ex. parrebbe, dico parrebbe e comunque sempre secondo me, più E. rivata, ma proferito ancora con molta cautela. Anche io sto cercando di capire se c’è una soluzione definitiva per la differenziazione di queste due specie, infatti ti ho risposto soprattutto per questo, ma a quanto pare il “dubbio”, almeno per me (e non solo, credo), rimane sempre. Aspettiamo in ogni caso e come sempre altre opinioni ![]() NB Forse confrontando diversi exx., ovviamente bisognerebbe averli tutti sottocchio contemporaneamente, se ne potrebbe percepire la differenza, ma anche questa è solo una mia ipotesi forse poco probabile, chissà... |
Autore: | Logoste [ 06/07/2015, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altra Epirrhoe |
Logoste ha scritto: Ciao Camillo, premesso che è difficile distinguere E. rivata da E .alternata in base all’habitus a causa della presenza di individui con caratteristiche intermedie (in realtà a quanto leggo e vedo, anche le armature dei genitali maschili e femminili nelle due specie sono molto variabili) riporto quanto scrive Leraut (anche se bisognerebbe leggere pure altro): E. rivata "Median line of forewing blackish brown with broad white borders on both sides" E. alternata "Characteristic markings: on forewing median fascia blackish bordered by whitish lines; hindwing grey in distal area" Quindi il tuo ex. parrebbe, dico parrebbe e comunque sempre secondo me, più E. rivata, ma proferito ancora con molta cautela. Anche io sto cercando di capire se c’è una soluzione definitiva per la differenziazione di queste due specie, infatti ti ho risposto soprattutto per questo, ma a quanto pare il “dubbio”, almeno per me (e non solo, credo), rimane sempre. Aspettiamo in ogni caso e come sempre altre opinioni ![]() NB Forse confrontando diversi exx., ovviamente bisognerebbe averli tutti sottocchio contemporaneamente, se ne potrebbe percepire la differenza, ma anche questa è solo una mia ipotesi forse poco probabile, chissà... ...il dubbio rimane sempre almeno in alcuni exx.! ![]() |
Autore: | babunco [ 06/07/2015, 22:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altra Epirrhoe |
Grazie!! Anch'io sto sfogliando (e risfogliando) il Robineau (che peraltro ho in edizione francese, lingua di cui non parlo una parola...), ma non ne vengo proprio a capo. Ci sarebbe anche E. galiata, ma gli esemplari che appaiono su internet sono in effetti differenti. Anche questa rimane Epirrohe sp. . ![]() ![]() |
Autore: | Logoste [ 07/07/2015, 7:25 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Altra Epirrhoe | |||
...ho trovato un'altro schemino in bianco e nero estrapolato da "Colour Identification Guide to Moths of the British Isles". Osservando anche E. galiata, sembra veramente che ci siano delle caratteristiche intermedie tra queste tre specie, anche se il margine (fascia mediana?) della posteriore che ho sottolineato in rosso mi sembra più una caratteristica della galiata... ![]()
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |