Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lycia graecaria (Staudinger, 1861) - Geometridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=87&t=73547 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Agdistis [ 19/03/2017, 21:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Lycia graecaria (Staudinger, 1861) - Geometridae |
femmina, ![]() esemplare ex larva 22 V 2016 su Genista sp. ( credo G. sericea ). Ciao Lucio |
Autore: | mazzeip [ 20/03/2017, 10:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycia graecarius (STAUDINGER, 1861) - Geometridae |
Ne ignoravo l'esistenza ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Agdistis [ 20/03/2017, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycia graecarius (STAUDINGER, 1861) - Geometridae |
mazzeip ha scritto: Ne ignoravo l'esistenza ![]() ![]() ![]() Sulla nomenclatura non mi pronuncio, comunque tutti la trattano come graecarius, e da quando mi ricordo l'ho sempre chiamata così. In FVG non esiste la L. florentina ed è quindi molto semplice riconoscerla. Ci sono comunque delle differenze a livello della fonte e delle ali con + - peluria bianca. Bene è stata trattata da Fiumi Flamigni Parenzan su Ennominae I° con note appunto sulla differenza tra florentina, alpina e graecarius. Ciao Lucio |
Autore: | gomphus [ 20/03/2017, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycia graecarius (STAUDINGER, 1861) - Geometridae |
mazzeip ha scritto: Ne ignoravo l'esistenza ![]() ![]() ![]() ![]() Agdistis ha scritto: Sulla nomenclatura non mi pronuncio, comunque tutti la trattano come graecarius... una stupidaggine non smette di essere tale perché la ripetono tutti; io mi sono riletto il codice di nomenclatura, e non ho trovato nessun articolo che dica "le disposizioni sulla concordanza grammaticale fra nome generico ed epiteto specifico non si applicano ai nomi di lepidotteri, per cui i lepidotterologi possono fare quel ***** che vogliono" quindi suggerisco di considerare graecarius come ortografia scorretta ed emendarlo d'autorità ![]() |
Autore: | mazzeip [ 20/03/2017, 23:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycia graecarius (STAUDINGER, 1861) - Geometridae |
Grazie ad entrambi ![]() ![]() Lucio, posso pubblicare una di queste foto su leps.it? Hai magari una foto anche del maschio? ![]() ![]() |
Autore: | Agdistis [ 21/03/2017, 1:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycia graecarius (STAUDINGER, 1861) - Geometridae |
mazzeip ha scritto: Grazie ad entrambi ![]() ![]() Lucio, posso pubblicare una di queste foto su leps.it? Hai magari una foto anche del maschio? ![]() ![]() Certo che si, se vuoi te le mando senza la riduzione. Mi dispiace x il maschio ma no non ne ho, vola ora, se esco e ne catturo qualcuno lo tengo vivo x alcuni scatti. Ciao Lucio |
Autore: | mazzeip [ 21/03/2017, 11:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycia graecarius (STAUDINGER, 1861) - Geometridae |
Grazie ![]() ![]() ![]() Maurizio, la combinazione originale per questa specie è Biston graecarius Staudinger, 1861, il che mi fa ritenere che Biston sia maschile o usato come tale, e dovremmo quindi, conformemente, utilizzare Biston betularius anziché betularia e B. stratarius al posto di strataria (come fa, ad esempio, Markku Savela). La specie tipo del genere Biston, secondo Butterflies and Moths of the World del Natural History Museum, è comunque Geometra prodromaria Schiffermüller, 1775, "junior subjective synonym" di Phalaena strataria Hufnagel, 1767 (designata successivamente da Westwood, 1840). Che ne pensi? ![]() |
Autore: | gomphus [ 21/03/2017, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycia graecarius (STAUDINGER, 1861) - Geometridae |
ciao paolo ho controllato, Biston (βίστων, ονος oppure βιστών, ώνος, ό) è riportato sul dizionario greco come sostantivo maschile 30.1.2. a genus-group name that is or ends in a Greek word transliterated into Latin without other changes takes the gender given for that word in standard Greek dictionaries. con alcune eccezioni (30.1.4.), nessuna delle quali appare però applicabile, in particolare 30.1.4.1. If the author states when establishing the name that it is not formed from, or is not treated as, a Latin or Greek word [Art. 26], the gender is determined as though the name is an arbitrary combination of letters (Article 30.2.2). dato che l'autore non risulta abbia scritto niente di simile quindi il genere Biston e tutte le specie incluse vanno trattati come maschili, e la specie tipo, Geometra prodromaria Schiffermüller, 1775, nel caso fosse riconosciuta come specie valida, dovrebbe essere chiamata Biston prodromarius (Schiffermüller, 1775) |
Autore: | mazzeip [ 21/03/2017, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycia graecarius (STAUDINGER, 1861) - Geometridae |
Ok ![]() ![]() ![]() E quindi anche l'esempio classico di melanismo industriale dovremo chiamarla Biston betularius (Linnaeus, 1758) ![]() |
Autore: | Agdistis [ 21/03/2017, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycia graecarius (STAUDINGER, 1861) - Geometridae |
mazzeip ha scritto: Grazie ![]() ![]() ![]() Mi dispiace non ho altre foto della specie, spero di ricordarmi in maggio di catturare qualche bruco e ti farò avere delle foto. Ciao Lucio |
Autore: | gomphus [ 22/03/2017, 0:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycia graecarius (STAUDINGER, 1861) - Geometridae |
mazzeip ha scritto: Ok ![]() ![]() ![]() altolà ![]() la specie tipo rimane quella, indipendentemente dal fatto che si riveli un sinonimo od omonimo più recente, dato che il "taxon nominale" scelto come tipo di un genere non deve essere necessariamente un nome valido, ma è sufficiente che sia un nome disponibile nel nostro caso, la specie tipo del genere Biston rimane il taxon nominale Geometra prodromaria Schiffermüller, 1775, indipendentemente dal fatto che sia stato riconosciuto come sinonimo soggettivo più recente di Phalaena strataria Hufnagel, 1767, oggi, come si è detto, Biston stratarius (Hufnagel, 1767) p.s. per i "non addentro" ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |