Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ematurga atomaria (Linnaeus, 1758) - Geometridae Ennominae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=87&t=90088 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Valerio [ 15/05/2020, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ematurga atomaria |
Ciao, di fatto le femmine di questa specie tendono ad essere più chiare dei maschi per cui questa è una coppia abbastanza tipica ![]() |
Autore: | carso [ 15/05/2020, 17:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ematurga atomaria |
Ciao ....sorpreso per la differenza delle antenne |
Autore: | Valerio [ 15/05/2020, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ematurga atomaria |
In buona parte dei geometridi puoi riscontrare tale differenza. Il maschio con antenne piumate, la femmina filiformi. Spesso proprio la diversa forma delle antenne è un veloce metodo per distinguere i sessi anche in specie con pattern alare uguale tra maschio e femmina ![]() |
Autore: | Valerio [ 15/05/2020, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ematurga atomaria |
Oltre ai geometridi le antenne piumate o più voluminose sono caratteristiche maschili anche di alcuni nottuidi o di specie di altre famiglie. In conclusione, in una coppia, se c'è differenza di antenne, le più grandi appartengono ai maschi. ![]() |
Autore: | carso [ 17/05/2020, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ematurga atomaria (Linnaeus, 1758) - Geometridae Ennominae |
Grazie ,non si finisce di imparare Ciao Adalberto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |