Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Gandaritis pyraliata (Denis & Schiffermüller, 1775) Geometridae Larentiinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=87&t=92230
Pagina 1 di 1

Autore:  Michele A [ 11/09/2020, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Gandaritis pyraliata (Denis & Schiffermüller, 1775) Geometridae Larentiinae

DSCN5361 ridotta.jpg

Buonasera,
una falena bianca salvo qualche puntolino, vista dal lato inferiore delle ali. Posizione un po' strana, forma delle ali anche, mi pare. Misure circa 3,5 cm, a circa 1500 metri di quota. Se qualcuno ha tempo di vedere se si può determinare... gliene sarò grato!

Autore:  Chalybion [ 11/09/2020, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Falena bianca, parte inferiore ?

Gandaritis pyraliata (Denis & Schiffermüller, 1775) Geometridae Larentiinae. :hi:

Autore:  Michele A [ 14/09/2020, 9:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Falena bianca, parte inferiore ?

Chalybion ha scritto:
Gandaritis pyraliata (Denis & Schiffermüller, 1775) Geometridae Larentiinae. :hi:


Grazie mille! Non trovo nel forum neanche un messaggio in merito, ma per fortuna c'è su naturamediterraneo. Interessante, anche perchè ci sono poche foto della parte inferiore.

Posso chiederti cosa usi per determinare le falene? Grazie!

Autore:  Chalybion [ 14/09/2020, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Falena bianca, parte inferiore ?

Michele A ha scritto:
Chalybion ha scritto:
Gandaritis pyraliata (Denis & Schiffermüller, 1775) Geometridae Larentiinae. :hi:


Posso chiederti cosa usi per determinare le falene? Grazie!


Alcuni decenni di memorizzazione delle forme ... :D ed una raccolta di numerosissime specie.
Battute a parte, un ottimo testo generico omnicomprensivo per i macrolepidotteri eteroceri anche italiani è "Guide de papillon nocturnes de France" coordinato da Roland Robineau, 2007, Delachaux et Niestlé, con 1620 spp raffigurate, economico. Poi ci sono i 4 testi di Bertaccini & Fiumi e di Bertaccini, Fiumi e Provera, con varie famiglie di bombici, arctidi, notodontidi ed altri gruppi, nonchè di zigene e sesie, ben raffigurate e con molti dati sia distributrivi che biologici. Ultimamente si sono aggiunti testi di G. Fiumi su alcune sottofamiglie di Geometridi, collana non ultimata ancora. Poi ci sono i due vecchi testi di E. Berio della Fauna d'Italia su alcune sottofamiglie di nottuidi.
Nel caso specifico di questo geometride, l'aiuto viene dalla forma dell'ala anteriore falcata (non comune tra essi), dalle macchie dell'anteriore ed ancor più da quella nera che si intravede in trasparenza nella posteriore sinistra (non sempre ben sviluppata ma frequente), combinazione che non è presente nelle Eulithis, molto simili, entro le quali pyraliata è talvolta ricompresa. :hi:

Autore:  Michele A [ 15/09/2020, 11:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Falena bianca, parte inferiore ?

Cita:
Alcuni decenni di memorizzazione delle forme ... :D ed una raccolta di numerosissime specie.
Battute a parte, un ottimo testo generico omnicomprensivo per i macrolepidotteri eteroceri anche italiani è "Guide de papillon nocturnes de France" coordinato da Roland Robineau, 2007, Delachaux et Niestlé, con 1620 spp raffigurate, economico. Poi ci sono i 4 testi di Bertaccini & Fiumi e di Bertaccini, Fiumi e Provera, con varie famiglie di bombici, arctidi, notodontidi ed altri gruppi, nonchè di zigene e sesie, ben raffigurate e con molti dati sia distributrivi che biologici. Ultimamente si sono aggiunti testi di G. Fiumi su alcune sottofamiglie di Geometridi, collana non ultimata ancora. Poi ci sono i due vecchi testi di E. Berio della Fauna d'Italia su alcune sottofamiglie di nottuidi.
Nel caso specifico di questo geometride, l'aiuto viene dalla forma dell'ala anteriore falcata (non comune tra essi), dalle macchie dell'anteriore ed ancor più da quella nera che si intravede in trasparenza nella posteriore sinistra (non sempre ben sviluppata ma frequente), combinazione che non è presente nelle Eulithis, molto simili, entro le quali pyraliata è talvolta ricompresa. :hi:


Ti ringrazio tanto per le indicazioni utilissime. E anche per il tempo che tu ed entomologi veri come te dedicate a un pivello come me per guardare le foto e rispondermi!

Autore:  Chalybion [ 15/09/2020, 11:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Falena bianca, parte inferiore ?

Grazie, siamo qua per passione! :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/