Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 23:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Melitaea trivia (Denis & Schiffermuller, 1775) Dettagli della specie

7.V.2011 - ITALIA - Veneto - VI, Conco, fraz. Brombe 740 slm


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/05/2011, 18:46 
 

Iscritto il: 19/04/2009, 12:09
Messaggi: 353
Nome: stefano tasca
Ciao a tutti,
è possibile che si tratti di Melitaea trivia?
Grazie per le risposte.
Stefano Tasca


SSCN4364.JPG

SSCN4365.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melitaea ?
MessaggioInviato: 24/05/2011, 18:53 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Sì, Stefano, direi proprio che si tratta di Melitaea trivia (Denis & Schiffermüller, 1775) - Nymphalidae Melitaeinae :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melitaea ?
MessaggioInviato: 24/05/2011, 18:56 
 

Iscritto il: 19/04/2009, 12:09
Messaggi: 353
Nome: stefano tasca
Grazie mille, che rapidità!
Bene, finora non l'avevo mai beccata.
Grazie ancora
Stefano


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/05/2011, 12:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
:ok: bel reperto, Stefano!
Sicuramente il dato interesserà Flavia Gallo, una collaboratrice dell'Atlante Ropaloceri del Veneto che sta concludendo una tesi di laurea sualcune coppie di specie "criptiche" (o comunque di identificazione non ovvia) di ropaloceri veneti, fra cui rientrano anche M. didyma/trivia.
Se ti capitassero altre osservazioni di questa specie poco diffusa, rendici partecipi ;)

Ciao, Marco


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/05/2011, 14:34 
 

Iscritto il: 19/04/2009, 12:09
Messaggi: 353
Nome: stefano tasca
Grazie Marco,
avevo intuito potesse trattarsi di un reperto interessante.

Per il rendervi partecipi non mancherò, figurati, tutto il mio (poco) materiale è sempre a disposizione. Il progetto ARVE poi funge da stimolo per incamminarsi, con attenzione, verso nuove conoscenze.

Anzi, non dovrei farlo io che sono solo uno "studentello" in materia, ma ne approfitto per ricordare il progetto ARVE

http://www.farfalleveneto.eu

e nel contempo invitare tutti gli appassionati che gironzolano per il Veneto a partecipare!

Grazie a tutti
Stefano Tasca


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/05/2011, 16:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
stefano tasca ha scritto:
Anzi, non dovrei farlo io che sono solo uno "studentello" in materia, ma ne approfitto per ricordare il progetto ARVE

http://www.farfalleveneto.eu

e nel contempo invitare tutti gli appassionati che gironzolano per il Veneto a partecipare!


Come no, fai benissimo a farlo!
Dai, che siamo in tanti, sempre di più! :birra: :hp:

Ciao, Marco


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: