Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 23:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Melitaea didyma (Esper, 1778) Dettagli della specie

24.VI.2011 - ITALIA - Umbria - PG, Borgo Cerreto, Cerreto di Spoleto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/06/2011, 18:23 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Nymphalidae da identificare


Mi ci sono scervellato fino ad ora, ma proprio non son riuscito a capire cosa sia, somiglia ad una Argynnis e come dimensioni era più o meno della taglia di Brenthis dafne, volava in continuazione e si fermava appena un secondo, sonn riuscito a scattare solo le foto che posto, che poi è sfuggita definitivamente, chiedo scusa per la bassa qualità, ma in nessun caso son riuscito a regolare inquadratura e dati di scatto, buon divertimento


0 4 ninf.jpg

0 3 ninf.jpg

0 2 ninf.jpg

0 1 ninf.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nymphalidae da identificare
MessaggioInviato: 24/06/2011, 19:12 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Silvio :)
A mio avviso si tratta di un esemplare, in parte malformato, e dal disegno fortemente aberrante di Melitaea didyma (Esper, 1779).
Peccato non averlo raccolto!

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nymphalidae da identificare
MessaggioInviato: 24/06/2011, 19:24 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Eh, Marcello, anche se la raccoglievo, improbabile schizzata com'era, non sapevo mica che farci dopo, ma che ci stanno le radiazioni a Borgo Cerreto?
Grazie, che era qualcosa di strano l'avevo capito, ma non pensavo fino a questo punto, grazie :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nymphalidae da identificare
MessaggioInviato: 24/06/2011, 19:32 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
silvio1953 ha scritto:
..ma che ci stanno le radiazioni a Borgo Cerreto?


Radiazioni a parte ( ;) ) le aberrazioni cromatiche, con particolare estensione delle macchie nere, nel genere Melitaea, come anche in altri Ninfalidi, pur non frequenti, sono spesso documentate.
Qui alcuni esempi, sul forum dei nostri cugini francesi.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nymphalidae da identificare
MessaggioInviato: 24/06/2011, 20:22 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Molto interessante, grazie Marcello :)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: