io abito in un piccolo condominio dove non importa niente a nessuno e meno male che sono quasi tutti proprietari, la casa sta piano piano andando a pezzi e anni fa il giardino era una landa deserta (ancora oggi quando sono andata in vacanza e ho chiesto se mi annaffiavano una risposta è stata: per me può schiattare tutto). ora il giardino si presenta così: davanti di rappresentanza con prato, rose, forsizie, pini, oleandro, ciottole con viole del pensiero o begonie, fiore di san giuseppe. invece dietro c'erano solo sassi e terreno di riporto con rottami di costruzione e lì ho creato il mio "giardino di farfalle", ho fatto delimitare delle aiuole lungo la recinzione e con gli anni piano piano ho versato lì la terra di vecchi vasi, sto anche facendo il compostaggio (con grande soddisfazione quest anno per la prima volta l ho trovato pieno di lombrichi, erano anni che cercavo lombrichi ma non se ne vedono più) per ingrassare quel terreno povero. ho una parte all' ombra dove non si riesce fare granché, ci avevo messo ajuga reptans (ma è morta, la riprenderò perchè fiorisce presto, invece tutto il resto seminandolo io fiorisce piuttosto tardi rispetto alle piante che si comprano nei vivai), lobelia, gamba di vetro e balsamina ghiandolosa (semi raccolti in austria, ma la devo tenere a bada perchè è invadente e sconvolgerebbe la flora del bosco dietro casa mia, sto molto attenta affinchè non spari in giro i suoi semi). per il resto di piante fisse ho: la buddleia (è lei l'imperatrice di ogni giardino di farfalle), caprifoglio (tirato su con amore da una piccola talea), rosmarino, salvia, alloro, timo, lavande (mi hanno regalato la multipresenza del heteropterus), lunaria, erisimum cheiri (non so il nome in italiano. ho preso i semi nel giardino dei miei genitori a vienna. nella bella stagione giro sempre con le buste di lettere nelle borsette perchè se vedo fiori che mi piacciono raccolgo i semi ovunque), gladioli e verbena (tanto amata dal macroglossum). e poi ogni anno semino: zinnie, tagete, belle di notte. e aggiungo magari altre piante e fiori che mi capitano: bocche di leone, statice, lantana, insomma a seconda di quello che ho raccolto in giro l anno precedente e lascio anche sempre crescere quei piccoli fiorellini selvatici da prato di campagna (gli occhi della madonna e quegli altri rosa, ...). ogni giardino di farfalle che si rispetta deve assolutamente avere anche una sezione con le piante per i bruchi altrimenti non serve a nulla e in questo io sono molto ma molto facilitata perchè vivo a ridosso di un parco naturale con boschi, prati incolti e quindi pieno di alberi, ortiche e quant altro ce n'è che piace ai bruchi perciò non mi devo preoccupare di questa parte. ora vi voglio tediare anche con l elenco delle farfalle che hanno transitato nel mio giardino (tutte documentate con foto) perchè ne sono orgogliosa e penso di averne avuto davvero tante: (uso i nomi latini perchè parlando con italiani, tedeschi, inglesi era più semplice, insomma una mia pigrizia per non dover imparare i nomi in 3 lingue diverse): apatura ilia, colias, papilio machaon, iphiclides podaliri, inachis io, lasiommata megera, heteropterus morpheus, cacyreus marshalli, macroglossum stellatarum, vari pieris, polygonia c alba, argynnis paphia, ochlodes sylvanus, catocala nupta, amphipyra berbera, coenonympha pamphilus, cynthia cardui, dysgonia algira, ematheudes punctella, diverse erebie, issoria lathonia, helicoverpa armigera, lithosia quadra, melitaea phoebe, pararge aegeria, vanessa atalanta, celastrina argiolus, aricia agestis. metterò una foto quando sarà ben fiorito tutto. buona giornata a tutti, mi sono vantata abbastanza, ma sono proprio innamorata del mio modesto giardino
p.s. il mio avatar è una delle mie visitatrici
|