Ciao a tutti,
segnalo che qui in Veneto continua una presenza numerosissima di
Vanessa cardui. Sono presenti in zona di pianura e ieri ne ho trovate moltissime fino a 1200 slm almeno sul Monte Grappa.
Non mi era mai capitato di assistere ad un fenomeno così evidente e affascinante.
Allego qui sotto un messaggio del naturalista e ornitologo Paul Tout, apparso su una lista ornitologica, a testimonianza di un fenomeno non locale ma molto esteso sul territorio.
Stefano Tasca
Dopo un bel numero 'ferme' 10gg fa, andando a fare le spese stamattina mi sono accorto del passo di un numero discreto (una decina in 5 minuti) di Vanessa del Cardo (Vanessa cardui) in movimento da sud verso nord. Per curiosità ho proseguito in autostrada verso Udine per avere un'idea: L'enormità della migrazione è diventato subito apparente scendendo dal Carso (dove i numeri erano piccoli, le farfalle 'incanalate' verso la pianura dallo strapiombo carsico?) per la pianura, con il passo, alle 0800 di mattina di una decina di farfalle ogni minuto S -> N. Stessa storia da Marano (Guzzon), Pordenone (Taiariol) e Udine (Bernardinelli). Se queste farfalle viaggiano a c. 10km / ora, con 100 farfalle al minuto su'una fronte di un chilometro c'è un passo di c. 5.000 bestia al chilometro all'ora. Un fronte di 100km porta a 500,000 / ora per la Regione o svariati milioni di farfalle passate oggi durante il giorno.
Queste farfalle sono quasi sicuramente schiuse in Nord Africa qualche settimana fa e procedono verso nord per l'estate europeo. Io non ho mai visto una migrazione del genere in 35 anni di osservazione delle farfalle.