Autore |
Messaggio |
Michele A
|
Inviato: 09/06/2020, 9:28 |
|
Iscritto il: 05/06/2020, 17:44 Messaggi: 1552
Nome: Michele Armellini
|
Questa l'ho fotografata in giugno, ma dell'anno scorso, sulla parte rustica del prato. Pur avendo cercato foto su Internet, non sono riuscito a identificare la specie. Mi pare sia piuttosto comune in zona. Qualcuno mi può aiutare? Grazie, Michele
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 09/06/2020, 10:17 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6890 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Ciao Michele, si tratta di Euphydryas intermedia (Ménétriés, 1859) - Nymphalidae Melitaeinae Hai foto dove è visibile il rovescio delle ali? 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Michele A
|
Inviato: 09/06/2020, 11:13 |
|
Iscritto il: 05/06/2020, 17:44 Messaggi: 1552
Nome: Michele Armellini
|
Grazie per la rapida risposta! No, è l'unica foto che ho.
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 09/06/2020, 18:13 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5081
Nome: Lucio Morin
|
Michele A ha scritto: Questa l'ho fotografata in giugno, ma dell'anno scorso, sulla parte rustica del prato. Pur avendo cercato foto su Internet, non sono riuscito a identificare la specie. Mi pare sia piuttosto comune in zona. Qualcuno mi può aiutare? Grazie,
Michele Ciao Michele, puoi specificare dove hai fotografato questa farfalla. Udine è un po' troppo generico e se per Udine intendi la città è impossibile. Grazie Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
Michele A
|
Inviato: 10/06/2020, 8:53 |
|
Iscritto il: 05/06/2020, 17:44 Messaggi: 1552
Nome: Michele Armellini
|
Ciao, sì, intendevo proprio Udine, in periferia. Pensavo di aver fatto la foto sul prato, in giardino. Però se sei sicuro che non sia ambiente per questa farfalla, magari mi sbaglio; il fatto è che la foto l'ho scattata un anno fa. Posso verificare. Devo dire che ero convinto di averne viste altre qui attorno, se non in giardino, nei paraggi; ma sono un vero ignorante in fatto di insetti, magari mi confondo con un'altra farfalla. Scusate...
Vedo da informazioni su Internet (non so se affidabili) che starebbe più in alto dei 1000 metri di quota. Se è così, capisco che sarebbe impossibile vederla a Udine, è questo il motivo?
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 10/06/2020, 9:36 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5081
Nome: Lucio Morin
|
Michele A ha scritto: Ciao, sì, intendevo proprio Udine, in periferia. Pensavo di aver fatto la foto sul prato, in giardino. Però se sei sicuro che non sia ambiente per questa farfalla, magari mi sbaglio; il fatto è che la foto l'ho scattata un anno fa. Posso verificare. Devo dire che ero convinto di averne viste altre qui attorno, se non in giardino, nei paraggi; ma sono un vero ignorante in fatto di insetti, magari mi confondo con un'altra farfalla. Scusate...
Vedo da informazioni su Internet (non so se affidabili) che starebbe più in alto dei 1000 metri di quota. Se è così, capisco che sarebbe impossibile vederla a Udine, è questo il motivo? Appunto, verifica . Questa specie in FVG per vederla bisogna salire ben più in alto di 1000m e non è neppure tanto diffusa anche se dove è presente di solito è frequente. Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
Michele A
|
Inviato: 10/06/2020, 16:55 |
|
Iscritto il: 05/06/2020, 17:44 Messaggi: 1552
Nome: Michele Armellini
|
Agdistis ha scritto: Appunto, verifica . Questa specie in FVG per vederla bisogna salire ben più in alto di 1000m e non è neppure tanto diffusa anche se dove è presente di solito è frequente. Ciao Lucio Allora... questa foto dell'anno scorso l'avevo messa in una cartella con altre foto di farfalle scattate in giardino. Ma in realtà quel giorno ho fatto anche foto di un'escursione da Sappada (1200 m. circa) alla Forcella della Creta Forata (2100 m. circa). Quindi senz'altro anche la farfalla l'ho fotografata durante quella gita. Mi scuso per la confusione. Non so bene come fare per correggere la località, devo editare il primo messaggio? Grazie.
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 10/06/2020, 19:00 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5081
Nome: Lucio Morin
|
Michele A ha scritto: Agdistis ha scritto: Appunto, verifica . Questa specie in FVG per vederla bisogna salire ben più in alto di 1000m e non è neppure tanto diffusa anche se dove è presente di solito è frequente. Ciao Lucio Allora... questa foto dell'anno scorso l'avevo messa in una cartella con altre foto di farfalle scattate in giardino. Ma in realtà quel giorno ho fatto anche foto di un'escursione da Sappada (1200 m. circa) alla Forcella della Creta Forata (2100 m. circa). Quindi senz'altro anche la farfalla l'ho fotografata durante quella gita. Mi scuso per la confusione. Non so bene come fare per correggere la località, devo editare il primo messaggio? Grazie. Si a Sappada in più località delle Dolomiti la specie è presente. Sarà cura di qualche amministratore modificare la località in modo da non creare confusione. Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
|