Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 2:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Melitaea trivia (Denis & Schiffermüller 1775) Nymphalidae



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/04/2009, 10:35 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
L'amico Silvio Sorcini, eccellente fotografo-naturalista, pubblica le sue foto di lepidotteri su TrekNature, l'enorme archivio di immagini naturalistiche (ad oggi oltre 170.000) provenienti da tutto il mondo presente sul web e al quale anch'io per qualche tempo ho partecipato.
Mi ha ieri inviato la foto di una Melitaea che ha fotografato il 20.VII.2008 a Cerreto di Spoleto (PG) e che su TN gli era stata determinata come M. didyma, anche da alcuni entomologi (non italiani) presenti sul sito.
Ma Silvio, che pur non essendo un entomologo ha acquisito col tempo l'occhio attento del naturalista, non era affatto convinto di questa determinazione e mi ha scritto, sottoponendomi l'immagine, che ora, da lui autorizzato, mi fa piacere mostrare anche a voi.
Personalmente non ho dubbi che si tratti di Melitaea trivia, ma mi farebbe piacere sentire il vostro parere, prima di confermare all'amico Silvio la mia determinazione ;)



Melitaea trivia.jpg

Foto di Silvio Sorcini

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2009, 12:44 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Marcello,
anch'io sono convinto che si tratta di Melitaea trivia, qui c'è una foto che è decisamente simile a questa .
Il pattern, specie sulle posteriori è decisamente più marcato e i disegni nell'area submarginale, sempre delle inferiori (le lunule) sono in genere più sottili rispetto alla Melitaea didyma che risultano più grosse e tozze.

triva_didyma.jpg


_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Ultima modifica di clido il 23/04/2009, 13:08, modificato 2 volte in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2009, 12:53 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Claudio :)
Sono proprio le macchie nere submarginali delle ali posteriori, collegate tra loro in un disegno continuo angoloso, piuttosto che di forma lunulare e staccate tra loro (come avviene in M. didyma) che mi hanno fatto propendere per M. trivia. :ok:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2009, 15:47 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Direi che possiamo darla per trivia al 100%. ;)

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2009, 21:57 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Toh, chi si rivede:)
Con l'occasione ne posto qualcun'altra, ci sono piccole differenze nei disegni ma dovrebbero essere tutte trivia


29 08 2009
Castelluccio

melitea trivi forse.jpg

29 08 2009
Castelluccio

Melitaea trivia 1.JPG

11 07 2009
Borgo Cerreto

farf 354 6.jpg

11 07 2009
Borgo Cerreto
Il rovescio di quella sotto

farf 354 6  rovescio .jpg

11 07 2009
Borgo Cerreto

farf 354 6 verso .jpg

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: