Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Coenonympha pamphilus (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=88&t=102654
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 15/06/2023, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Coenonympha pamphilus (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae

...questi due esemplari si rincorrevano l' un con l' altro, poi hanno deciso di fermarsi e li ho fotografati purtroppo ad ali chiuse. Dovrebbero essere Coenonympha pamphilus forse maschio e femmina. Ho notato che uno degli esemplari presenta due ocelli, di solito ne hanno uno solo....girando nel web ho riscontrato questo dettaglio in pochissimi esemplari del sud Italia....e' probabile che sia una ssp. o sono fuori strada ?

Coenonympha sp. - 9.6.2023 - Capo Vaticano - (14).JPG

Coenonympha sp. - 9.6.2023 - Capo Vaticano - (7).JPG


Autore:  Mauro [ 16/06/2023, 9:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenonympha pamphilus (Linnaeus, 1758) ?

Si, entrambi Coenonympha pamphilus (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae Satyrinae. Anch'io ho foto di qualche esemplare sardo con il secondo ocello apicale più o meno accennato. Non credo che abbia nessuna importanza dal punto di vista di un'eventuale divisione in sottospecie. Del resto non mi risulta che siano riconosciute sottospecie: anche la forma lyllus, la più caratterizata, è solo una varità di ornamentazione, senza alcuna valenza.

Autore:  soken [ 16/06/2023, 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenonympha pamphilus (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae

...grazie Mauro, buono a sapersi...cosi' la prossima volta che la incontro so che e' lei. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/