Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) - Nymphalidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=88&t=10440 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Marzio Augelli [ 22/08/2014, 12:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) - Nymphalidae - Umbria |
Buongiorno Stefano, questa cartina è affidabile, nel senso che pensi sia abbastanza aggiornata? Io sto facendo studi in Abruzzo e sto cercando di capire quali siano i dati effettivi fino ad ora. Il pallino rosso cedo si riferisca al rinvenimento di Provera: non è stato raccolto alcun esemplare ma è stata fatta la segnalazione solo in base ad un avvistamento. Negli anni successivi poi la specie non è mai più stata vista in quel luogo. Si era pensato infatti ad individuo errante. So che poi sono state trovate delle colonie anche i Campania, ma a me interessa l'Abruzzo. Ho scritto riguardo al retro con riflessi violetti su natura Mediterraneo, ma so che li non si può parlare che di individui fotografati in natura. Io sto raccogliendo degli esemplari come documentazione della ricerca e quindi ho l'esemplare in oggetto. Praticamente è un maschio clytie, che ho raccolto. Il retro è molto simile a quello della forma ilia che hai postato su natura mediterraneo solo che tutta la zona delle ali inferiori, che nella tua foto vedi grigiastra, nell'esemplare che ho io ha una forte perlescenza violetta. Questa specie ha una variabilità incredibile. Se vuoi posso mandarti foto (l'esemplare è morto però, ma qui forse grossi problemi non ci sono). Ogni anno raccolgo pochi esemplari, giusto per cercare di capire la variabilità della popolazione. Di questa specie ho conoscenza solo per le popolazioni locali che ho scoperto solo da un paio d'anni, probabilmente tu hai molta più esperienza in materia e mi sarebbe utile un confronto. Qui le forme ci sono tutte. Poi c'è tutta una serie di individui che sono ibridi: ne clytie e ne Ilia. Ti ringrazio! ![]() |
Autore: | stefanovet1958 [ 23/08/2014, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) - Nymphalidae - Umbria |
Ciao Marzio ![]() ![]() |
Autore: | Marzio Augelli [ 27/08/2014, 1:08 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) - Nymphalidae - Umbria | ||||||
Ok... io provo allora. Credo che essendo tu relativamente vicino, forse mi puoi dare maggiori opportunità di confronto. Sono in contatto con un professore tedesco che sta facendo da molti anni delle ricerche nella mia regione. Siccome in Germania la A. ilia è abbastanza diffusa, gli ho chiesto di verificare. Lui mi ha detto che l'esemplare è interessante e che tra quelli che lui conserva non ne ha nessuno con questa caratteristica. Non che la cosa abbia importanza scientifica più di tanto, ma è sicuramente una dimostrazione della straordinaria variabilità della specie nel centro Italia. Personalmente non ho trovato un individuo uguale all'atro, compresi quelli solamente osservati o fotografati in natura. E' interessante anche la fascia verde chiara iridescente in cui si trovano gli ocelli. Si tratta solo di una curiosità per conoscere la casistica. Sicuramente è un bello spettacolo, sembra una specie tropicale. Sembra che qualcuno si sia fatto prendere la mano con il colore ![]() La prima foto è di un individuo clytie normale, per mostrare come appaiono i colori con la stessa luce utilizzata per le foto dell'individuo in oggetto. Ho fatto foto da più angolazioni e con la luce proveniente da punti diversi per mostrare come i riflessi appaiano in tutte le situazioni.
|
Autore: | Marzio Augelli [ 27/08/2014, 1:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) - Nymphalidae - Umbria |
PS. ho trovato una forma del genere su flirk, foto pubblicata da un signore che vive nella zona tra Romania e Ungheria. |
Autore: | stefanovet1958 [ 27/08/2014, 17:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) - Nymphalidae - Umbria |
..Secondo me stai cercando sottigliezze di colore e rifrangenza, che hanno poca o nulla valenza sistematica... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Marzio Augelli [ 27/08/2014, 20:15 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) - Nymphalidae - Umbria | ||
Carissimo, mi merito giustamente la bacchettata sulle mani per aver detto di catturato un gran numero di esemplari ![]() ![]() Alla tua domanda, attualmente posso risponderti su una base di 25 esemplari. So che quando si fanno gli studi sulle popolazioni si va a tappeto prendendo tutto, con la giustificazione che tanto quelli che vengono catturati non sono che una percentuale del totale. Io non faccio assolutamente nulla del genere. Se ne prendo una vuol dire che in giro ce ne sono una decina. Le colonie poi sono molto lunghe e spesso interessano lunghi tratti di fiume. Le femmine raccolte sono di meno, sia perché non voglio compromettere il numero delle uova, sia perché scendono di meno e terra e si fermano sui rami più bassi. A mio avviso, questa specie non è stata mai confermata ed è stata considerata molto rara in Abruzzo semplicemente perché non è stata mai cercata. Io esco apposta per trovarla e concentro su di essa tutte le attenzioni. Come sai, di clytie ne esistono tante "gradazioni" Alcune che sono del tutto simili alla forma nominale… se non fosse per le lunule arancioni più o meno pronunciate, altre che sono mediane, altre che hanno poche aree "blu" sbiadite e l'arancio ocra fa da padrone. Stesso discordo per le femmine, Si va da quelle nominali marrone scuro pieno a quelle con molti disegni scuri intervallati al marrone più chiaro, a quelle quasi totalmente ocra che quando volano sembrano delle Argynnis paphia. Sono in realtà dei passaggi che potrebbero essere messi in sequenza da un estremo ad un altro. Comunque su 25, qui in Abruzzo di forma nominale ilia "pura" ne ho raccolto solo due. l'8%. Se poi considero anche quelle fotografate posso aggiungerne un'altra. in totale mi sono imbattuto in 2 maschi e una femmina. Diciamo quindi grossomodo un 10% del totale. Allego foto di quella "solo fotografata" per non urtare altrui sensibilità… ![]() Altri individui interessanti che ho visto, senza raccoglierne neanche uno ![]() Tutti i dati e le osservazioni sui periodi di volo e sugli ambienti, le altitudini, le abitudini le documento sulle relazioni annuali. Mi sto dedicando quasi esclusivamente a questa specie. ed ad altre pure nuove che abitano gli stessi luoghi. Se ti interessa potrei metterti in fila tutta la sfilza di esemplari per avere un quadro completo. Comunque per quanto riguarda l'individuo in oggetto, come dicevo anch'io sono d'accordo che il valore sistematico / scientifico sia scarso ma sicuramente è un contributo alla variabilità della specie. Iridescenze verdi e viola sono molto evidenti e la differenza con gli altri individui balza subito agli occhi e rappresenta uno dei tanti elementi di variabilità. La mia domanda infatti era "quanti abbiano trovato individui simili" per capire se questo è un normale retro di una clytie o rappresenta uno degli "estremi"..
|
Autore: | stefanovet1958 [ 28/08/2014, 14:48 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) - Nymphalidae - Umbria | |||
Ti dico l’dea che mi sono fatto su questa specie in questi 6 anni che le osservo in Umbria : innanzitutto è più comune di quanto si creda ( a patto che persistano gli habitat ideali per la specie), e l’ho trovata pressoché in tutti gli ambienti idonei alla specie, ma non ci sono mai troppi esemplari che coabitano insieme . l'habitat, non necessariamente deve presentare corsi d’acqua perenni, vanno bene anche fossi stagionali, a patto che ci sia una buona copertura arborea, e, soprattutto tanti pioppi ( qui da me soprattutto neri, ma anche tremuli). L’iridescenza ( che è un colore fisico) è tanto maggiore quanto l’esemplare è scuro ( difatti è massima nella forma ilia, dove i soggetti sono marroni “testa di moro”). Qui da me ci sono due ( forse tre ) tipi di pattern clitye : uno molto scuro, con lunule arancio, piccole nette e non sfumate. I quattro ocelli presenti sulle ali ben contornati , e , nelle giuste condizione di incidenza della luce sviluppano una forte iridescenza ; forse è il pattern più frequente, e credo, sia quello a cui è stata attribuito il nome di A. ilia subsp eos (Rossi 1794). Questo esemplare, che mi è venuto a far visita in giardino pochi giorni fa, ![]()
|
Autore: | stefanovet1958 [ 28/08/2014, 14:50 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) - Nymphalidae - Umbria | ||
E’ solo una mia supposizione, ma credo che solo queste abbiano il corrispondente nella forma nominale , di cui metto un esemplare di 2 anni fa
|
Autore: | stefanovet1958 [ 28/08/2014, 14:52 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) - Nymphalidae - Umbria | |||
Ce n’è poi uno più chiaro, dove le lunule arancio sono più ampie e non ben delineate da un margine scuro, con un colore di base nocciola chiaro, e gli ocelli senza una linea di contorno netta , si fondono con le lunule arancio corrispondenti: queste hanno riflessi azzurri poco intensi : non è molto frequente, e , forse è quella a cui in passato è stata attribuito il nome di. A. ilia subsp theia (Dannehl, 1925).
|
Autore: | stefanovet1958 [ 28/08/2014, 14:56 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) - Nymphalidae - Umbria | |||
Poi con un po’ di fantasia, c’è anche una forma intermedia alle due, simile a quella descritta come Apatura ilia subsp. Sheljuzkoi, come frequenza di incontro si colloca fra le due, ed è più scura della precedente
|
Autore: | stefanovet1958 [ 28/08/2014, 14:59 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) - Nymphalidae - Umbria | ||
Si potrebbe poi parlare delle femmine che a differenza dei maschi, qui sembrano in percentuale maggiore come forma ilia. Le femmine si sa, hanno abitudini diverse e scendono a terra solo per mangiare : anni fa mi è capitato di vederne in gran numero mentre si alimentavano su frutta fermentata, e la percentuale di Clitye era bassissima..... ![]()
|
Autore: | Marzio Augelli [ 28/08/2014, 19:13 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) - Nymphalidae - Umbria | ||||||
Sono d'accordo che la specie è molto più comune di quanto si dica. Credo che se la si vuole trovare bisogna fare una ricerca mirata. Intorno ai pioppi di grossa taglia. Ho visto che dove ci sono zone con una moderata antropizzazione la specie è più facile da trovare. Ponti che creano un'apertura tra i pioppi - gli individui si posano sull'asfalto assolato con delle pozze -, oppure punti picnic dove ci sono avanzi di cibo in giro come bucce, scorze grasso che si decompone, ecc, orti vicino ai corsi d'acqua, dove la specie può approfittare della frutta matura, fontanelle sotto gli alberi che fanno dei bagnasciuga. Personalmente ho riscontrato che i molti individui sono dovuti al fatto che questi si spostano da monte a valle e viceversa lungo le cime degli alberi. E' facile perciò che restando fermi in un punto del fiume si incontrino vari individui sempre diversi in movimento. La supercolonia colonia più estesa che ho riscontrato si estende lungo un tratto di fiume di circa 9 km, Più a valle non sono andato ma sono sicuro che la diffusione continua in entrambe che direzioni. Grandi pozze stagionali non le abbiamo in Abruzzo, ma posso cercare dove sono per verificare. Le femmine escono successivamente ai maschi. Adesso sono in piena schiusura. Diciamo che ormai la stagione qui è quasi finita. Gli individui, soprattutto le femmine, si spostano quando vogliono riprodursi interagendo con individui provenienti da altri punti. Questo assicura un bel minestrone genetico. Quel che non mi è chiaro, perché ho sentito pareri contrastanti, è se le variazioni della livrea clytie, ilia ecc... dipendono da un fattore genetico o alimentare ![]() Dov c'è l'Apatura ilia ho trovato sempre anche l'Heteropterus morpheus, che è molto diffuso e quasi infestante. Per l'iridescenza so che è un colore strutturale abbinato in questo caso alle aree pigmentato scure. Le variazioni significative delle iridescenze anche per il rovescio spesso considerate come delle "forme", prendiamo ad esempio le Argynnis niobe e adippe con le loro forme senza le macchie argentee. Non si può parlare di razza perché sono comunque occasionali. Dalle foto che inserisci vedo che confermi quanto ho detto, ovvero che ci sono un gran numero di forme intermedie. Se vuoi rivedere il filmino fatto al volo con una telecamera Sony, per quanto riguarda la forma tutta scura, ti indico il link. https://www.youtube.com/watch?v=0t2Bn9ErDNw Le foto che hai postato sono molto belle, frutto probabilmente di una certa esperienza per non far scappare le ilia che di solito sono piuttosto diffidenti. Le popolazioni qui sono quasi totalmente costituite da forma clytie, la forma ilia o barcina è più rara. Individui grandi e scarsi nella prima generazione, medi o molto piccoli ma più abbondanti nella seconda. Mi pare di capire che hai solo o sprattutto foto e non hai molti campioni per verificare se tra quelli con cui sei venuto in contatto ce ne sono alcuni con una forte iridescenza anche sul rovescio. ma questa è una mia sensazione. ![]() PS l raccolta la voglio donare a qualche museo, non raccolgo più … solo quelle 2/3 specie nuove per la regione per conoscere la stabilità e la diffusione. ![]()
|
Autore: | stefanovet1958 [ 29/08/2014, 8:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) - Nymphalidae - Umbria |
Cita: Mi pare di capire che hai solo o sprattutto foto e non hai molti campioni per verificare se tra quelli con cui sei venuto in contatto ce ne sono alcuni con una forte iridescenza anche sul rovescio. ma questa è una mia sensazione. Si, ho solo foto, dato che non raccolgo insetti ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Marzio Augelli [ 29/08/2014, 15:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) - Nymphalidae - Umbria |
Complimenti Stefano, tratti le ilia come se fossero delle bellissime modelle, con luci e pose adatte alla loro bellezza. Da morte perdono molto del loro fascino. Condivido la tua scelta, ma i prof mi hanno consigliato di raccogliere qualche esemplare. Ti assicuro che gli esemplari che ho raccolto sono una minima parte di quelli in circolazione, se la vogliamo vedere solo dal punto di vista della conservazione. Esploro sempre posti nuovi quindi pensare di fare foto o filmati accettabili e ravvicinate è impossibile. già visto dei bei video delle iliades fatto da un entomologo tedesco, lì ce n'erano molte e stavano tranquille. Quasi si calpestavano per approvvigionarsi alle pozze d'acqua. Io di queste ne ho viste due finora. Di solito le aberrazioni non hanno nome, perché si tratta di una modificazione occasionale, una forma invece è una variazione genetica che si presenta simile con una certa frequenza e spesso è legata al luogo. Capisco che affermare la cosa su un video di bassa qualità ha valore solo sulla fiducia della persona. Purtroppo attualmente non ho ho altro. Forse quello su cassetta è migliore. fermo restando che non è un controluce diretto, le strisce bianche non si vedono neanche durante il volo quando la farfalla apre le ali (non è facile seguirle in volo da vicino perché non conosci la direzione che prenderanno e per questo ho dovuto allargare). Era quasi mezzogiorno, e la luce non era così laterale come sembra. Quando l'individuo apre per un attimo le ali si vedono solo le macchiette bianche verso gli apici. L'anno prima ne ho visto uno la mattina verso le 10. Si è alzato e si è posato due volte e poi ha spiccato il volo tra la vegetazione. Era scuro come questo e tanto mi è sembrato strano che ho pensato fosse una N. atalanta senza le scrisse rosse. Poi quando ha chiuso le ali ho visto i disegni tipici, piuttosto scuri. Mi pare di capire che invece in Umbria la forma ilia sia la più comune. Può essere che la forma Iliades riesci a trovarla prima tu. ![]() Sto raccogliendo tante informazioni anche quelle satellitari, che per ora per ovvi motivi sono solo a conoscenza dei vari enti parco. Quando ho un attimo ti mando una panoramica di tutti gli individui trovati in zona. |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |