Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Euphydryas glaciegenita (Verity, 1928) - Nymphalidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=88&t=105755
Pagina 1 di 1

Autore:  Michele A [ 15/10/2024, 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Euphydryas glaciegenita (Verity, 1928) - Nymphalidae

DSC03812ridotta.jpg

Salve, purtroppo non ho foto della parte inferiore delle ali. Grandina, forse 40mm di apertura alare. Grazie!

Autore:  Agdistis [ 15/10/2024, 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euphydryas sp. ?

Ciao Michele,
si è una Euphydryas, ma sei sicuro della località e della data, tutto è possibile ma qualcosa non torna.....
Ciao Lucio

Autore:  Michele A [ 15/10/2024, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euphydryas sp. ?

Agdistis ha scritto:
Ciao Michele,
si è una Euphydryas, ma sei sicuro della località e della data, tutto è possibile ma qualcosa non torna.....
Ciao Lucio


Ho controllato, sì, sono sicuro. Gita a Cima Ombladêt. Posso mandarti i files delle foto con i metadati, foto sia della farfalla che dei panorami.
Cos'è che non torna? Grazie!

Autore:  Agdistis [ 15/10/2024, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euphydryas sp. ?

Il dubbio mi è venuto perché Forni Avoltri è troppo basso per E. aurinia f. glaciegenita, ma se sei stato verso il Ombladet la storia cambia, già dai 1500/1700 m è possibile incontrarla. Poi la data, la farfalla sembra abbastanza in buone condizioni e normalmente già esemplari di fine luglio sono molto, molto volati, comunque visto che non so a che quota l' hai fotografata, ci sta' visto che anche in alta montagna molte cose sono cambiate ed i periodi di volo non sono più gli stessi.....
Per precisione nella località andava aggiunta la quota e casomai aggiungere nel testo : verso la Cima Ombladet altrimenti il dato è fuorviante.
Scrivo questo perché prendo nota di tutte le località delle farfalle del FVG.
Ciao Lucio

Autore:  Michele A [ 16/10/2024, 9:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euphydryas sp. ?

Ciao, certo il paese è relativamente basso, ma il territorio comunale va fino alla cima del Coglians. Io, dopo un paio di primi messaggi approssimativi, avevo iniziato a indicare dettagliatamente il punto della fotografia; per Sappada, ad esempio, per un po' ho usato toponimi localissimi conosciuti sì e no ai Sappadini, seguiti da "(Sappada)". Ma poi ho visto che quasi tutti qui mettono solo il nome del comune...

Comunque, in base all'ora dello scatto, eravamo quasi arrivati (partendo da Collinetta) al traverso del sentiero 169, che viaggia sui 2000. Quindi sopra i 1900.

Ma ti chiedo ancora una cosa: secondo te quindi questa è una E. aurinia, sottospecie glaciegenita? Perchè alcuni elenchi online danno glaciegenita come specie a sè...

Autore:  Agdistis [ 16/10/2024, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euphydryas sp. ?

si si , conosco la zona, da qui il mio intervento.
Circa la posizione della specie è molto più complicato. in molti siti on line la citano come specie, ma lo stesso vale per testi più vecchi, ma credo che oramai per molti venga considerata forma ecologica di aurinia:
quindi E. aurinia forma glaciegenita.

Personalmente la considero una forma altitudinale che può manifestarsi anche a quote più basse, da 1300m in su dove ci sono esemplari con la colorazione normale altri intermedi fino alla forma glaciegenita .
Ciao Lucio

Autore:  Michele A [ 17/10/2024, 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euphydryas glaciegenita (Verity, 1928) - Nymphalidae

Grazie ancora!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/