Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 11:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Melitaea cf. athalia (Rottemburg, 1775) - Nymphalidae Melitaeinae - Pirenei



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/09/2010, 20:55 
 

Iscritto il: 28/02/2010, 0:57
Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
Nymphalidae lato a #3

ciao a tutti
ho tre diverse specie fotografate sui pirenei dove sono riuscito a fotografare solo la parte superiore
ve le sottopongo una a una
pirenei-luglio 2010


DSC_9301.jpg

DSC_0966.jpg


_________________
Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
https://www.facebook.com/carlo.galliani.58/
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nymphalidae lato a #3
MessaggioInviato: 01/09/2010, 21:20 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Per esclusione direi:
Melitaea diamina vernetensis Oberthur
Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nymphalidae lato a #3
MessaggioInviato: 02/09/2010, 10:18 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Perché escludi M. athalia? Non conosco quelle dei Pirenei, ma le M. diamina non sono di solito un po' più scure?

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nymphalidae lato a #3
MessaggioInviato: 02/09/2010, 11:01 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
mazzeip ha scritto:
Perché escludi M. athalia? Non conosco quelle dei Pirenei, ma le M. diamina non sono di solito un po' più scure?

Infatti mi sembra molto più logico pensare ad athalia. Inoltre, se questa è athalia , avevo ragione a ipotizzare qui che aranensis possa essere un sinonimo di celadussa, e quindi questa non può essere che phoebe, sulla cui identità si era comunque giunti ad un accordo quasi unanime.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: