Autore |
Messaggio |
carlos
|
Inviato: 01/09/2010, 20:54 |
|
Iscritto il: 28/02/2010, 0:57 Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
|
Nymphalidae lato a #2
ciao a tutti ho tre diverse specie fotografate sui pirenei dove sono riuscito a fotografare solo la parte superiore ve le sottopongo una a una pirenei-luglio 2010
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 01/09/2010, 21:22 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
Melitaea athalia nevadensis Oberthur ( femmina ) Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 01/09/2010, 22:29 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Agdistis ha scritto: Melitaea athalia nevadensis Oberthur ( femmina ) Lucio Non seguo ormai la sistematica del genere Melitaea da molto, forse troppo, tempo, ma, a memoria, athalia nevadensis dovrebbe avere come Type locality la Sierra Nevada in Andalucia, molto lontana dalla zona in cui è stato fotografato l'esemplare. Perchè, invece, non può essere una femmina di Melitaea phoebe ([Denis & Schiffermüller], 1775)? Lo chiedo solo per capire i caratteri che hai utilizzato per dire che è un' athalia, ferma restando l'intrinseca difficoltà ad identificare con certezza un esemplare come questo senza poter vedere il lato ventrale, che sarebbe risolutivo.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 01/09/2010, 23:19 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
ho confrontato la foto con gli esemplari su Manley & Allcard " the butterflies and burnets of Spain" e l'unica che si accosta per disegno rimane la athalia, le phoebe rappresentate sono molto piu' variegate e ricche di colori con forti contrasti, tuttavia la determinazione sicura come ben sottolineato si avrebbe potendo vedere il lato "B" Comunque sul fatto della ssp nevadensis hai ragione , rileggendo meglio la ssp dei pirenei dovrebbe essere aranensis de Sagarra Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 01/09/2010, 23:45 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Agdistis ha scritto: ho confrontato la foto con gli esemplari su Manley & Allcard " the butterflies and burnets of Spain" e l'unica che si accosta per disegno rimane la athalia, le phoebe rappresentate sono molto piu' variegate e ricche di colori con forti contrasti, tuttavia la determinazione sicura come ben sottolineato si avrebbe potendo vedere il lato "B" Comunque sul fatto della ssp nevadensis hai ragione , rileggendo meglio la ssp dei pirenei dovrebbe essere aranensis de Sagarra Lucio Giusto per continuare a discutere .... del sesso degli Angeli.... conoscendo la forte vocazione da "splitter" degli spagnoli (de Sagarra è uno di quelli), non mi meraviglierei se aranensis fosse un sinonimo di celadussa, che, storicamente, è sempre stata la sottospecie considerata come presente anche sui Pirenei francesi e spagnoli. E l'esemplare fotografato somiglia poco a celadussa. Peraltro, se è stato fotografato nella stessa zona del Polyommatus (Agrodiaetus) cf. fulgens ainsae, allora siamo a bassa quota, e quella femmina potrebbe essere di seconda generazione, quindi molto meno contrastata di quelle di prima generazione.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 02/09/2010, 0:16 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Quello che mi fa pensare a M. phoebe, piuttosto che M. athalia è, a parte il pattern generale, in particolare la forma, che definirei a "fiammella accesa", della sesta lunula arancione premarginale nelle ali anteriori, estremamente prolungata verso l'interno dell'ala. Caratteristica che ho spesso notato in questa specie, ma che non mi pare sia presente in M. athalia.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 02/09/2010, 0:23 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Velvet Ant ha scritto: Quello che mi fa pensare a M. phoebe, piuttosto che M. athalia è, a parte il pattern generale, in particolare la forma, che definirei a "fiammella accesa", della sesta lunula arancione premarginale nelle ali anteriori, estremamente prolungata verso l'interno dell'ala. Caratteristica che ho spesso notato in questa specie, ma che non mi pare sia presente in M. athalia. Proprio quella lunula è stata la "lampadina" o, se preferisci, la .... "fiammella" che mi ha fatto pensare a phoebe. Se ne era parlato diffusamente anche qui, e quella discussione mi ha rinfrescato molto la memoria....anche se all'epoca sbagliavo.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
mazzeip
|
Inviato: 02/09/2010, 10:14 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 22:59 Messaggi: 1442 Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
|
Anche per me è Melitaea phoebe. L'interruzione della banda scura evidenziata nell'immagine che segue non credo compaia in M. athalia.
|
|
Top |
|
 |
|