Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Charaxes jasius (Linnaeus, 1767), uovo/larva/adulto - Nymphalidae Charaxinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=88&t=12290
Pagina 1 di 1

Autore:  stefanovet1958 [ 28/09/2010, 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Charaxes jasius (Linnaeus, 1767), uovo/larva/adulto - Nymphalidae Charaxinae

nascita di Charaxes jasius

Da quest'ovetto
Colline di Perugia 22/09/10
13.jpg



Oggi è nato quest'esserino :mrgreen: che ha fatto il suo primo pasto a base d'uovo!
14.jpg



Il fratellino sta a casa di Zerun ( a proposito, è nato??? :to: )

chissà se la mamma è questa qui??
11.jpg


ciao
Stefano

Autore:  Maurizio Bollino [ 28/09/2010, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nascita di Charaxes jasius

stefanovet1958 ha scritto:
chissà se la mamma è questa qui??


Spero di no, perchè sarebbe già orfano :lol1: :lol1:
Secondo me quella femmina è stecchita, vero? ;) ;) ;) ;)

Autore:  stefanovet1958 [ 29/09/2010, 7:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nascita di Charaxes jasius

Cita:
Spero di no, perchè sarebbe già orfano
Secondo me quella femmina è stecchita, vero?


Sicuramente :lol1: :lol1: :lol1:
ma solo perchè è dell'altr'anno :lol: anche se sembra messa lì apposta per riprendere l'interno delle ali era viva e vegeta, in un comportamento inusuale per una jasius che le ali non le apre (quasi) mai mentre mangia :lol1: :lol1:
11.jpg



questa è la stessa mentre si posa a mangiare, il pezzo di ala rotta, si vede anche da qui
ciao
Stefano

Autore:  Maurizio Bollino [ 29/09/2010, 8:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nascita di Charaxes jasius

Infatti mi aveva tratto in inganno proprio la postura: mai visto un Charaxes ad ali aperte come una nottua!!!

Autore:  zerun59 [ 29/09/2010, 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nascita di Charaxes jasius

L'uovo che mi ha dato Stefano sta per schiudersi (si vede il bruco in trasparenza). Ciao, Zerun.

Autore:  stefanovet1958 [ 29/09/2010, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nascita di Charaxes jasius

Zerun, mentre tu raccogli porcini :birra: io qui trovo solo uova e bruchi di Charaxes :mrgreen:
sui corbezzoli isolati ed esposti al sole, ce n'è un'infinità: si potrebbe metter su un allevamento improntato alla produzione di "seta" :lol1: :lol1: come asseriva il buon ISNARDI F. nel suo Storia del Papilione Jasius e della seta che si può ricavare dal suo baco 1840 :lol: :lol: :lol:
chi di voi ha letto questo libro? :shock: :shock: asserisce pure che" La specie, come riportato da Vincenzo Petagna, non è autoctona,ma è stata introdotta in Italia da Antonio Pinto, che ha portato per primo le larve dall’Egitto nel Regno delle due Sicilie verso la metà del secolo XVIII"
secondo me il buon Isnardi faceva uso di sostanze stupefacenti :gh: :gh: :lol1: :lol1: :lol1: :gh: :gh:
ciao
Stefano

Autore:  Maurizio Bollino [ 29/09/2010, 23:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nascita di Charaxes jasius

stefanovet1958 ha scritto:
Zerun, mentre tu raccogli porcini :birra: io qui trovo solo uova e bruchi di Charaxes :mrgreen:
sui corbezzoli isolati ed esposti al sole, ce n'è un'infinità: si potrebbe metter su un allevamento improntato alla produzione di "seta" :lol1: :lol1: come asseriva il buon ISNARDI F. nel suo Storia del Papilione Jasius e della seta che si può ricavare dal suo baco 1840 :lol: :lol: :lol:
chi di voi ha letto questo libro? :shock: :shock: asserisce pure che" La specie, come riportato da Vincenzo Petagna, non è autoctona,ma è stata introdotta in Italia da Antonio Pinto, che ha portato per primo le larve dall’Egitto nel Regno delle due Sicilie verso la metà del secolo XVIII"
secondo me il buon Isnardi faceva uso di sostanze stupefacenti :gh: :gh: :lol1: :lol1: :lol1: :gh: :gh:
ciao
Stefano


Non conosco Isnardi, nè ho mai letto altrove della supposta introduzione di jasius dall'Egitto, ma Parenzan e Porcelli, a pagina 172, riportano la stessa notizia. La notizia partirebbe da Vincenzo Petagna, che era contemporaneo di Antonio Pinto. Non trovo però dove Petagna abbia asserito ciò.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/