Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 11:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Marpesia corinna (Latreille, 1813) - Nymphalidae - Ecuador



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/11/2010, 23:17 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Dimenticavo questa...
Probabilmente non sarà determinata... :lol1: :lol1:


Ecuador - Pichincha - San Miguel de Los Bancos - Mindo - 0°03′04.29″S 78°46′41.89″W - IV 2007
Copia di P1010778.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mariposa - Ecuador
MessaggioInviato: 03/11/2010, 0:21 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Posso dire con certezza che è un Nymphalidae del genere Marpesia, quasi certamente corinna (Latreille, 1813). L'unica cosa che mi lascia perplesso è la località. Sei sicuro che sia dell'Occidente? M. corinna è presente solo in Oriente, mentre in Occidente non c'è nulla che assomigli all'esemplare illustrato. L'unica specie con aree azzurre alle ali posteriori è Marpesia marcella (C. & R. Felder, 1861), ma è molto diversa.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mariposa - Ecuador
MessaggioInviato: 03/11/2010, 0:53 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Maurizio Bollino ha scritto:
Posso dire con certezza che è un Nymphalidae del genere Marpesia, quasi certamente corinna (Latreille, 1813). L'unica cosa che mi lascia perplesso è la località. Sei sicuro che sia dell'Occidente? M. corinna è presente solo in Oriente, mentre in Occidente non c'è nulla che assomigli all'esemplare illustrato. L'unica specie con aree azzurre alle ali posteriori è Marpesia marcella (C. & R. Felder, 1861), ma è molto diversa.


Ciao Maurizio
sono sicuro di averla scattata a Mindo...
sai che cosa può essere successo... due tizi a Mindo avevano "Casa de las Mariposas" può essergli sfuggita... io sono sicuro che lo scatto è avvenuto sul sentiero che porta alla cascate...
:hi:
la cosa strana che il piumag..hops che le ali sembrano molto fresche, senza segni di cattività... se si può dire...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mariposa - Ecuador
MessaggioInviato: 03/11/2010, 15:04 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
ruzzpa ha scritto:
Ciao Maurizio
sono sicuro di averla scattata a Mindo...
sai che cosa può essere successo... due tizi a Mindo avevano "Casa de las Mariposas" può essergli sfuggita... io sono sicuro che lo scatto è avvenuto sul sentiero che porta alla cascate...
:hi:
la cosa strana che il piumag..hops che le ali sembrano molto fresche, senza segni di cattività... se si può dire...


Non sarebbe la prima volta che i tizi del mariposario di Mindo fanno casini! Pensa che ho un maschio di Papilio menatius (probabilmente di origine costaricana) catturato proprio nei dintorni di Mindo!! Almeno si limitassero ad allevare le specie ecuadoriane, ma si fanno inviare le pupe anche da Costa Rica (cosa certa, perchè le ho viste personalmente) e Messico (credo).

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: