| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Boloria (Clossiana) selene (Denis & Schiffermuller, 1775) - Nymphalidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=88&t=17375 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | cosmln [ 10/02/2011, 15:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Riconoscimento Farfalla |
Boloria (Clossiana) selene ([Denis & Schiffermüller], 1775) bellla foto |
|
| Autore: | FORBIX [ 10/02/2011, 15:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Riconoscimento Farfalla |
Ciao Cosmin! Visto che mi ci sono "incasinato" (= confuso) diverse volte, mi spieghi come si distingue da Boloria euphrosyne (Linnaeus, 1758)?? Magari la domanda è stupida, ma almeno la prossima volta non lo chiedo??
|
|
| Autore: | michele.carraretto [ 10/02/2011, 16:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Riconoscimento Farfalla |
Provo a darTi delle indicazioni, sicuramente molto semplicistiche , ma che Ti potrebbero essere utili:la Boloria euphrosyne (Linnaeus, 1758) è mediamente più grande e presenta nel retro dell'ala inferiore una unica macchia centrale bianco/argentea, cosa che, come puoi vedere anche nella foto, la Boloria (Clossiana) selene ([Denis & Schiffermüller], 1775) non ha, o meglio presenta una serie di macchie bianco/argentee estesa in quasi tutta l'ala. Gli esemplari di alta quota di B. selene poi, sono mediamente un po' più scuri della B. euphrosyne e presentano il "vertice" delle ali superiori un po' più tondeggiante. Queste sono le caratteristiche che personalmente osservo, ripeto non sono molto "scientifiche" , ma nella loro semplicità possono aiutare. Saluti Michele |
|
| Autore: | cosmln [ 10/02/2011, 17:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Riconoscimento Farfalla |
foto di pagine da Tristan Lafranchis - Butterflies of Europe |
|
| Autore: | FORBIX [ 10/02/2011, 17:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Riconoscimento Farfalla |
Grazie Michele....e grazie Cosmin!!! ![]() |
|
| Autore: | clido [ 10/02/2011, 17:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Riconoscimento Farfalla |
FORBIX ha scritto: ... Visto che mi ci sono "incasinato" (= confuso) diverse volte, mi spieghi come si distingue da Boloria euphrosyne (Linnaeus, 1758)?? ... Ciao Leonardo, ti hanno già risposto sia Michele che Cosmin, mentre io stavo preparando un confronto, oramai è pronto e quindi lo pubblico lo stesso :Come annotazione devo dire che la differenza non è sempre così netta, ma in linea di massima osservando il lato inferiore dell'ala posteriore si nota: In B. euphrosyne una colorazione di fondo più tendenta al giallino, quasi tutte le macchie sul rovescio dell'inferiore sono giallognole ad eccezione di quella centrale (A) e quella basale che invece si presentano bianche/argentee. In B. selene invece si presentano tutte più chiare e quasi sempre quelle evidenziate dalle frecce, bianche/argentee (A). Le lunule, nell'area sub-marginale, a forma di "V", molto nette e nere in B. selene (B), si presentano meno marcate, più confuse e di colore bruno in B. euphrosyne. La macchia nera nella cella (C), sempre presente e ben marcata in B. selene, può talvolta mancare in B. euphrosyne.
|
|
| Autore: | FORBIX [ 10/02/2011, 17:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Boloria (Clossiana) selene ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Nymphalidae |
SEMPRE MEGLIOOOO!!!GRAZIE INFINITE CLAUDIO ora tutto è più chiaro! ![]() P.S. - In segno di infinita gratitudine, ho provveduto a taxare!
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|