Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Argynnis (Argynnis) paphia (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=88&t=19270
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 25/03/2011, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Argynnis (Argynnis) paphia (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae

Su foglie di Rubus sp. credo sia (ancora) una Argynnis sp. - Nymphalidae... e non sarà l'ultima.
In ogno caso, quando rilevo delle pur minime differenze non do nulla per scontato.

05 - Ambiente: bosco a prevalenza Castanea sativa, Corylus avellana, Laburnum anagyroides, Fraxinus sp, Clematis vitalba… il tutto posto in sinistra orografica del torrente Finale. A fianco del mulino ad acqua in un piccolo prato scosceso e sulle sponde, Phytolacca americana, Verbascum nigrum, V. sp, Silene sp, Daucus carota, Achillea millefolium, Urtica dioica, Arctium lappa, Salvia pratensis, Polygonum persicaria, Setaria sp, Stachys recta, Oenothera biennis, Sedum telephium…
Circa 450 m di quota, versante sud-ovest.

Luciano

Allegati:
U-0241 - F026.10 - Mulino e Vigne  1, 2, 3 SET - 2007 056.jpg

U-0241 - F026.10 - Mulino e Vigne  1, 2, 3 SET - 2007 055.jpg


Autore:  cosmln [ 25/03/2011, 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nymphalidae (5)

questa volta un maschio di Argynnis (Argynnis) paphia (Linnaeus, 1758)

Autore:  clido [ 25/03/2011, 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nymphalidae (5)

Luciano, il maschio lo distingui facilmente dalle femmine per la presenza delle bande androconiali (vedi frecce) presenti sulle ali anteriori.

Argynnis_paphia_M_clido_FEI.jpg




Per confronto guarda la femmina in questa tua stessa discussione ;)

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/