Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Aglais urticae (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=88&t=19301
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 26/03/2011, 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Aglais urticae (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae

Nymphalidae (a-4)


Idem come (a-3)
Mi piacerebbe dire che è Aglais urticae se non fosse che nella parte anteriore delle ali sono assenti le tre bande bianche, sostituite dal colore beige.
Quindi...?

05 – Ambiente (sintesi): la località che ho "battezzato" Staccionata è posta tra i vigneti e il bosco con Castanea sativa, Corylus avellana, Robinia pseudoacacia…
Nella zona di confine tra vigne e bosco Apiaceae, Lamiaceae, Asteraceae, Ranunculaceae, Rubus sp, Urtica dioica...
Microclima "caldo" dovuto alla particolare orografia del luogo
Circa 350 m di quota, versante sud.

Luciano

Allegati:
U-0243 - F035.45 - Staccionata e Ca Bardagli - 12 MAG 2009 024.jpg


Autore:  Fumea crassiorella [ 26/03/2011, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nymphalidae (a-4)

Luciano Menghi ha scritto:
Idem come (a-3)
Mi piacerebbe dire che è Aglais urticae se non fosse che nella parte anteriore delle ali sono assenti le tre bande bianche, sostituite dal colore beige.
Quindi...?


Ciao Luciano :) , a me pare proprio una urticae: cosa intendi per 'tre bande bianche'?

:hi: :hi:

Autore:  Luciano Menghi [ 27/03/2011, 10:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nymphalidae (a-4)

Ciao Roberto, se cerchi Aglais urticae su internet e poi attivi "immagini", ti arrivano una quantità di foto, tutte con la parte anteriore delle ali colorate con "striscie" verticali bianche e nere alternate.
Nelle due foto che propongo c'è il nero, ma il bianco è sostituito da un colore marroncino chiaro (beige): forse fa parte della variabilità cromatica nell'ambito della specie. In altri casi è capitato che elementi all'apparenza (mia) insignificanti sono stati le discriminanti nella determinazione, quindi, nel dubbio...
Ti ringrazio.
Luciano

PS. Forse nella prima parte di Aprile vengo a fare un "salto" in Sardegna (Fluminimaggiore-Ca).
Gli amici pastori mi dicono che quest'anno, stante l'inverno piovoso, c'è una spettacolare esplosione di colori. Ho presente ciò che significa: rammento i dintorni di Portixeddu, il passo di Genna Bogai...
Comunque se tra i vari impegni riesco a incastrare una settimana sarda, te lo faccio sapere.

Autore:  Fumea crassiorella [ 27/03/2011, 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nymphalidae (a-4)

Luciano Menghi ha scritto:
Ciao Roberto, se cerchi Aglais urticae su internet e poi attivi "immagini", ti arrivano una quantità di foto, tutte con la parte anteriore delle ali colorate con "striscie" verticali bianche e nere alternate.
Nelle due foto che propongo c'è il nero, ma il bianco è sostituito da un colore marroncino chiaro (beige): forse fa parte della variabilità cromatica nell'ambito della specie. In altri casi è capitato che elementi all'apparenza (mia) insignificanti sono stati le discriminanti nella determinazione, quindi, nel dubbio...
Ti ringrazio



Hai ragione, in effetti la cromia è variabile :ok: :ok:

Luciano Menghi ha scritto:
Forse nella prima parte di Aprile vengo a fare un "salto" in Sardegna (Fluminimaggiore-Ca).
Gli amici pastori mi dicono che quest'anno, stante l'inverno piovoso, c'è una spettacolare esplosione di colori. Ho presente ciò che significa: rammento i dintorni di Portixeddu, il passo di Genna Bogai...
Comunque se tra i vari impegni riesco a incastrare una settimana sarda, te lo faccio sapere


Certamente :) , potrai sicuramente fotografare qualche bell'endemismo sardo tipo Euchloe insularis e magari Zygaena orana!!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/