Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Vanessa atalanta (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=88&t=19305
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 26/03/2011, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Vanessa atalanta (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae

Nymphalide (a-5)

Su Lactuca serriola una Vanessa atalanta - Nymphalide.
Da confermare?

03 – Ambiente: a circa 800 metri di quota, lungo il vecchio sentiero che conduce a Prato Maslino, si transita in una zona chiamata Sogno da dove è possibile accedere anche al tracciato per la località Liscione. Come spesso accade per i toponimi, anche Sogno ha originato il suo cognome ovvero Dassogno (viene da Sogno), presente in alcune famiglie di Berbenno Valtellina.
Nel pianoro in oggetto il bosco, lasciato a se stesso, ha Castanea sativa, Corylus avellana, Pinus sylvestris, Picea excelsa, Larix decidua, Betula sp, Sorbus aucuparia…
Nell’intricatissimo sottobosco e ai bordi delle radure Carduus sp, Rubus idaeus, R. spp, Verbascum sp, Calluna vulgaris, Cytisus scoparius, Silene dioica, S. pratensis, Prunella vulgaris, Clinopodium vulgare, Trifolium medium, Solanum dulcamara, Stachys officinalis, Urtica dioica, Orobanche rapum-genistae, Humulus lupulus, Clematis vitalba…

Circa 800 m di quota, versante sud/sud-est.

Allegati:
U-0244 - F020.45 - percorso per Sogno e ritorno - 3 GIU 2007 008.jpg

U-0244 - F020.45 - percorso per Sogno e ritorno - 3 GIU 2007 007.jpg


Autore:  FORBIX [ 26/03/2011, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nymphalide (a-5)

:ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/