Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 23:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Euphydryas debilis (Oberthür, 1909) - Nymphalidae Melitaeinae Melitaeini

27.VII.2006 - ITALIA - Lombardia - SO, Val Malenco (Loc. Rif. Bignami - Sasso nero)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/03/2011, 12:11 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Su un fiore di Arnica montana (un po' avanti di età) questa Nymphalidae(?).
Da determinare, magari anche la famiglia è sbagliata...

06 - Ambiente: dal il Rifugio Bignami verso il Sasso nero (2917).
Da questa zona si può osservare uno dei panorami più belli delle Alpi Retiche con cime che sfiorano i 4000 m come il Pizzo Zupò (3996 m), Pizzo Palù (3919 m)… e alcuni ghiacciai del Gruppo del Bernina.
Quindi l'ambiente è severo, classico delle praterie alpine finitime alle zone glaciali.
La vegetazione è composta da Nigritella nigra, Campanula spp, Saxifraga aizoides, S. paniculata, S. stellaris, S. bryoides, S. spp, Linaria alpina, Cerastium arvense, Erigeron alpinus, Sempervivum montanum, Achillea erba-rotta subsp. moschata, Rhododendron ferrugineum, Veratrum lobelianum, Aconitum napellus (letale), Potentilla sp, Carduus sp, Leontopodium alpinum, Pinguicola alpina, Arnica montana, Epilobium fleischeri, E. angustifolium, Aster alpinus, Dianthus sylvaticum, Carex sp, Gentiana lutea, Genziana sp…
Circa 2700 m di quota, versante est.

Luciano


U-0890 - 01 - Berbenno Bignami 2006 108.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nymphalidae (a-11)
MessaggioInviato: 27/03/2011, 12:19 
 

Iscritto il: 22/02/2011, 12:19
Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
Euphydryas glaciegenita :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nymphalidae (a-11)
MessaggioInviato: 27/03/2011, 12:25 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Ciao Carlo, grazie per la determinazione.
Approfitto: secondo te anche Nymphalidae (a-12) è la stessa bestia?
Grazie e... benvenuto nel Forum.
Luciano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nymphalidae (a-11)
MessaggioInviato: 27/03/2011, 15:21 
 

Iscritto il: 22/02/2011, 12:19
Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
Direi di si :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/03/2011, 18:31 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ho taxato come Euphydryas debilis (Oberthür, 1909).
Dovrebbe essere questo il binomio corrente, giusto?

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2011, 9:55 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
FORBIX ha scritto:
Ho taxato come Euphydryas debilis (Oberthür, 1909).
Dovrebbe essere questo il binomio corrente, giusto?

Stesso discorso fatto qui :oooner:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: