Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 3:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Euphydryas debilis (Oberthür, 1909) - Nymphalidae Melitaeinae Melitaeini

18.VII.2007 - ITALIA - Lombardia - SO, Val Malenco (Loc. circondario Rifugio Bignami - 2401)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/03/2011, 12:09 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Mi pare una Euphydryas aurinia - Nymphalidae. (Forse)

07 – Ambiente: presso il Rifugio Bignami (2401 m – Alpi Retiche) sui dossi erbosi che strapiombano verso il vallone della diga dell’Alpe Gera e nella prateria alpina circostante.
Nonostante l’altitudine, questi dossi rappresentano la zona più “calda” del circondario: è volta a sud ed è al riparo dal gelido fiato dei vicini ghiacciai.

NOTA: ho pensato di fare una specie di elenco con molte delle essenze vegetali che ho fotografato attorno al Rifugio Bignami (2401). Verifiche, correzioni, suggerimenti… sono dell’insostituibile amico Sandro Perego del comitato scientifico del CAI, che ringrazio di cuore.
Questo elenco anche sperando che possa essere un piccolo aiuto agli amici entomologi, non si sa mai….

La vegetazione comprende, tra l’altro Rhododendron ferrugineum, Polygonum viviparum, Achillea erba-rotta, Gentiana verna, G. punctata, G. campestris, Cirsium spinosisimum, Campanula barbata, C. cochleariifolia, Pulsatilla alpina, Sempervivum montanum, Senecio incanus subsp. carniolicus, Armeria alpina, Hieracium hintybaceum, Leucanthemopsis alpina, Euphrasia minima, E. pulcella, Saxifraga bryoides, S. stellaris, S. aizoides, S. aspera, S. paniculata, Pinguicula leptoceras, Silene acaulis, S. rupestris, Pedicularis kerneri, Geum reptans, Trifolium radium, Cryptogramma crispa, Myosotis alpestris, Phyteuma hemisphaericum, P. hedraianthifolium, Rhinanthus antiquus, Arnica montana, Potentilla sp, Aster alpinus, Crepis aurea, Thymus alpigenus (?),Erigeron alpinus, Cerastium uniflorum, Anthyllis sp, Dianthus sylvaticum (sylvestris), Biscutella levigata, Primula irsuta, Vaccinium uliginosum, Selaginella selaginoides, Cetraria islandica, Huperzia selago, Coeloglossum viride, Dryas octopetala, Parnassia palustris, Aconitum napellus, Juniperus communis (subsp. nana), Asplenium viride, Juncus trifidus, Homogyne alpina, Botrychium lunaria, Luzula sp, Veratrum lobelianum…
i licheni Rhizocarpon geographicum, Xanthoria elegans…
e le piante legnose Salix retusa, Sorbus chamaemespilus…

Luciano


U-2805 - EA00.10 - Al Rifugio Bignami   16, 17, 18  LUG - 2007 213.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nymphalidae (a-18)
MessaggioInviato: 28/03/2011, 12:13 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Siamo sempre lì, Euphydryas debilis (Oberthür, 1909)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: