Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Melitaea sp. (pupa) - Nymphalidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=88&t=19547
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 30/03/2011, 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Melitaea sp. (pupa) - Nymphalidae

Deduzione: stante che il 6 Lug. 2007 (su rocce carbonatiche), avevo ripreso un convegno di
(credo) Erebia medusa - Nymphalidae e a distanza di 4 mesi (6 Nov. 2007) trovo queste crisalidi nel medesimo sito, immagino che appartengano alla stessa specie.
Grazie per una conferma o meno.

01 – Ambiente: un comodissimo e largo tratturo dai 1600 della sommità di Prato Isio conduce ai 1740-1815 dell’alpeggio di Caldenno. Tutto il percorso si sviluppa in un bosco maturo di Picea excelsa, Larix decidua, Fagus selvatica, alberelli e cespugli di Alnus sp, rari Sorbus eucuparia…
Al bordo strada e nelle piccole radure Viola tricolor, Loiseleuria procumbens, Crepis sp, Vicia sp, Phyteuma ovatum, P. sp, Valium sp, Dryopteris sp, Digitalis grandiflora, Dactylorhiza fuchsii, Centaurea nemoralis, Astrantia minor, Aquilegia atrata, Lotus alpinus, Dianthus sp, Geranium sylvaticum, Verbascum densiflorum, Solidago sp…
Circa a metà percorso, molto interessante sotto il profilo geologico una serie di stratificazioni verticali che rappresentano sedimenti oceanici della Tetide, metamorfosati e trasformati in marmi
(se ben ricordo) dal plutone terziario presente nelle vicine valli Masino-Bregaglia.

Luciano

Allegati:
U-0893L2 - F028.30 - Ristorante lucertola, Caldenno - 6 NOV 2007 015.jpg

U-0893L2 - F028.30 - Ristorante lucertola, Caldenno - 6 NOV 2007 014.jpg

U-0893L2 - F028.30 - Ristorante lucertola, Caldenno - 6 NOV 2007 009.jpg


Autore:  chap [ 30/03/2011, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nymphalidae (6)

Sono crisalidi di Nymphalidae, tipo Melitea (athalia o aurelia) o di Euphydrias aurinia. Le prime due sembrano parassitate o predate, l'ultima chissà .... ma non mi sembra i forma neppure lei :sick:
:hi:

Autore:  clido [ 11/04/2011, 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nymphalidae (6)

Sono d'accordo con Carlo. Sicuramente si tratta di Melitaea sp. e io propendo per Melitaea diamina (Lang, 1789) - Nymphalidae Melitaeinae

Qui alcune foto per un confronto :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/