Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Melitaea didyma (Esper, 1778) cf. - Nymphalidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=88&t=22344 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Gremu [ 30/05/2011, 17:19 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Melitaea didyma (Esper, 1778) cf. - Nymphalidae | ||
bruco su roverella Su Quercus pubescens
|
Autore: | FORBIX [ 30/05/2011, 17:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: bruco su roverella |
Se fosse stato su una erbacea tipo Piantaggine, Valeriana, Linaria.....avrei detto Melitaea cf. didyma (Esper, 1779) ![]() ![]() Ma sulla Roverella cosa ci sta a fare?? |
Autore: | Gremu [ 30/05/2011, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: bruco su roverella |
Non saprei! Eppure era lì, e sembra anche aver mangiato... |
Autore: | clido [ 30/05/2011, 17:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: bruco su roverella |
A me non sembra proprio la foglia di Quercus pubescens o meglio di nessuna Quercus sp. |
Autore: | FORBIX [ 30/05/2011, 18:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: bruco su roverella |
La foglia è di Quercus, ne sono certo anche io, ma forse ho svelato l'arcano. ![]() ![]() Sulla dx della foto si intravedono un paio di fiorellini gialli ed la punta di una fogliolina, che mi fanno pensare ad un Rhinanthus o Melampyrum (da poco riuniti nelle Orobanchaceae ma fino a poco tempo fa, considerate Scrophulariaceae). Quindi, magari il bruchetto si stava nutrendo su quella pianta (che certo dovrebbe digerire meglio) e poi se ne è andato a fare quattro passi a cercar qualcosa....o a sgranchire le pseudozampe!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 30/05/2011, 18:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: bruco su roverella |
FORBIX ha scritto: se ne è andato a fare quattro passi a cercar qualcosa A parte che anche i bruchini possono aver bisogno di un momento di privacy ..... aerofagica post-prandiale ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Gremu [ 30/05/2011, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: bruco su roverella |
Melampyrum cristatum era molto presente nella zona, Rhinanthus no. La foglia di roverella nella foto è indubbiamente molto rovinata, ma sono abbastanza sicuro della determinazione... Appurato ciò, mi confermate Melitea? p.s. Spostati nelle orobancacee? Interessante! Quando è successo il fattaccio? Sapevo che un tempo le orobanche pure fossero incluse nelle scrophulariaceae. Ma per il fatto che sono parassite obbligate e poiché per loro è stata designata una famiglia a sé, mai più mi sarei aspettato una parentela così stretta con i Melampyrum. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 30/05/2011, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: bruco su roverella |
Gremu ha scritto: mi confermate Melitea? Direi proprio di si. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |