Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 22:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Vanessa cardui (Linnaeus, 1758), larva



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/09/2009, 11:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6719
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Questa sara facilissima vero ?
Anzio (RM)
su Cardo
mm (4).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Lepidottero
MessaggioInviato: 23/09/2009, 11:37 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
è una "vanessa" e, viste le spine della pianta e le migrazioni di quest'anno, direi proprio Vanessa cardui (Linnaeus, 1758)... ;)

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Lepidottero
MessaggioInviato: 23/09/2009, 11:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6719
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
V. cardui ? ...ma non e' molto piu' chiara ?....forse mi sto sbagliando...

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Lepidottero
MessaggioInviato: 23/09/2009, 11:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6719
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...la prima foto di questa discussione e' V. cardui vero ?

viewtopic.php?f=88&t=1954

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Lepidottero
MessaggioInviato: 23/09/2009, 11:54 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Sì, sono larve molto variabili, come in V. atalanta, trovi individui biancastri con ornamentazioni sul giallo e anche rosso e altri neri con una sottile banda latero-ventrale giallastra. ;)

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Lepidottero
MessaggioInviato: 23/09/2009, 12:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6719
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
ah bene, grazie per la spiegazione Paolo !

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: