Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Melitaea aurelia Nickerl, 1850 cf. - Nymphalidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=88&t=25852 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Bemisia [ 20/08/2011, 22:45 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Melitaea aurelia Nickerl, 1850 cf. - Nymphalidae | ||
Giusto che quest'e un esemplario do Mellicta athalia - o mi sbaglio...
|
Autore: | stefanovet1958 [ 21/08/2011, 10:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nymphalidae - Mellicta athalia da confermare |
Nella zona del Carso triestino oltre alla M. athalia, volano M. aurelia, M.britomartis, e M. diamina ![]() ![]() ciao Stefano |
Autore: | Agdistis [ 21/08/2011, 10:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nymphalidae - Mellicta athalia da confermare |
stefanovet1958 ha scritto: Nella zona del Carso triestino oltre alla M. athalia, volano M. aurelia, M.britomartis, e M. diamina ![]() femmina di M. aurelia (ma non l'ho mai vista in natura ![]() ciao Stefano confermo M. aurelia riguardo la presenza di M. britomartis sul carso posso dire che sia praticamente estinta o molto vicina all'estizione, forse presente solo in qualche piccolo isolato prato carsico.; M. diamina sul carso ancora piu' rara della precedente . Ciao Lucio |
Autore: | Bemisia [ 21/08/2011, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nymphalidae - Mellicta athalia da confermare |
Grazie per il confermo di M. athalia. Ma - data che il carso e un ambiente non tanto sfruttato dagli essere umani in questi giorni - come mai le altre specie (britomartis e diamina) sono 'in via dell'estinzione' qui intorno? |
Autore: | Bemisia [ 24/08/2011, 11:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melitaea aurelia Nickerl, 1850 - Nymphalidae |
Giusto - aurelia! Grazie anche per la spiegazione. Pensavo che sarebbe qualcosa cosi - piu alberi, meno prati soleggiati. Peter |
Autore: | gisus [ 30/08/2011, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melitaea aurelia Nickerl, 1850 - Nymphalidae |
M.aurelia nella mia zona aveva una sola generazione; quest'anno l'ho allevata da una femmina dell'alessandrino ed ho avuto una seconda generazione (circa un 80 % sfarfallate a luglio ed un 20% di bruchi svernanti ) |
Autore: | Agdistis [ 31/08/2011, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melitaea aurelia Nickerl, 1850 - Nymphalidae |
gisus ha scritto: M.aurelia nella mia zona aveva una sola generazione; quest'anno l'ho allevata da una femmina dell'alessandrino ed ho avuto una seconda generazione (circa un 80 % sfarfallate a luglio ed un 20% di bruchi svernanti ) Grazie Alessandro, ma molte volte in cattivita' la schiusa viene automaticamente sforzata, io mi riferivo a generazioni selvatiche che autonomamente abbiano una seconda generazione. Ciao Lucio |
Autore: | gisus [ 01/09/2011, 13:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melitaea aurelia Nickerl, 1850 - Nymphalidae |
.. l'allevamento è avvenuto in estate ed in condizioni pressocchè naturali; non sono così convinto che si tratti di una "forzatura" ; comunque , Verity cita espressamente Trieste e la V.G . come zone nelle quali è costante una seconda generazione. |
Autore: | Agdistis [ 01/09/2011, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melitaea aurelia Nickerl, 1850 - Nymphalidae |
OK, grazie per la precisazione, comunque non sempre la seconda generazione è presente o se lo è non abbondante e quindi difficilmente visibile. Ciao Lucio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |