Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 1:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Danaus genutia Cramer, 1779 - Nymphalidae

 


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/11/2011, 16:51 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Danaus genutia (Cramer, 1779)?? da ID

Ciao a tutti! :)
"The Common Tiger".
Lunghezza 20mm, apertura alare misurata all'apice 73mm..


DSCN2432 - Copia.JPG


_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin
Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2011, 13:26 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
Trovo curioso il fatto che le ultime specie che hai postato sono entrambe presenti in un quadretto che ho acquistato due anni fa nella fiera della mia città, non mi sono mai curato troppo delle determinazioni...dunque grazie anche da parte mia :)


Ciao :hi:

PS. Ho anche "The archduke", "The Lime butterfly" e "The Lemon emigrant" :D se posti le foto anche di quelle sono a posto :p :mrgreen:

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2011, 13:50 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Salvatore Saitta ha scritto:
Trovo curioso il fatto che le ultime specie che hai postato sono entrambe presenti in un quadretto che ho acquistato due anni fa nella fiera della mia città, non mi sono mai curato troppo delle determinazioni...dunque grazie anche da parte mia :)


Ciao :hi:

PS. Ho anche "The archduke", "The Lime butterfly" e "The Lemon emigrant" :D se posti le foto anche di quelle sono a posto :p :mrgreen:

:shock: :shock: :shock: Purtroppo c'è solamente un'altra specie che è "The Striped Blue Crow", non ci sono quelle che hai citato tu! :cry: In tutto sono solo 5 lepidotteri..anche tu non sei a conoscenza dei dati di raccolta e di provenienza?? :? ;)

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2011, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
Gia. nessuna idea su dati di raccolta e provenienza...anche se lo stand dove ho acquistato il quadretto era asiatico...credo :? :)

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2011, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ora che mi ci fate pensare anche io ho un quadretto con molti rapaloceri esotici con nomi comuni in inglese e scientifici...

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2011, 23:04 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Salvatore Saitta ha scritto:
Gia. nessuna idea su dati di raccolta e provenienza...anche se lo stand dove ho acquistato il quadretto era asiatico...credo :? :)

Infatto ho compiuto un pò di ricerche, e provengono tutte dal Sud-Est Asiatico, penso in particolare dall'India, anche se non avendo i dati a disposizione, posso solo supporre. ;)

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2011, 2:32 
Avatar utente

Iscritto il: 13/08/2011, 4:12
Messaggi: 169
Nome: Corrado Cancemi
Umbro ha scritto:
ho compiuto un pò di ricerche, e provengono tutte dal Sud-Est Asiatico, penso in particolare dall'India, anche se non avendo i dati a disposizione, posso solo supporre. ;)


Io potrei quasi confermarvelo, perché a Catania, in zona Duomo, ci sono un sacco di negozietti gestiti da persone provenienti dal Sud-Est Asiatico in cui si vendono solo oggetti provenienti da quell'area. E tra questi ci sono anche i quadretti con le specie da voi citate, oltre alle immancabili cornici con un esemplare singolo di Attacus atlas (da notare che non ho mai visto un quadretto con un esemplare di Attacus atlas di dimensioni davvero impressionanti come sempre si legge sui libri :()


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: