Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Vanessa cardui (Linnaeus 1758), larva
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=88&t=3089
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 17/10/2009, 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Vanessa cardui (Linnaeus 1758), larva

Ciao a tutti.
Mi rivolgo ai Lepidotterologi del forum per un mio dubbio.
Due gg. fa' ho raccolto questa larva di Vanessa cardui (mi sembra), l' ho messa in un barattolo di plastica trasparente con tanto di coperchio, insieme a delle foglie di Malva sylvestris. Mangiava tranquillamente. Questa mattina ho notato che si e' barricata tra due foglie con la sua seta. Perche' ? Il barattolo e' chiuso ermeticamente, penso che non faccia freddissimo all' interno, e poi e' molto piccola, misura 6 mm., percio' non si sta di certo incrisalizzando.

Poi un' altra domanda: ho inserito anche delle foglie di Malva rotundifolia, che ha rosicchiato, riuscira' a completare la metamorfosi dato che e' un' altra pianta diversa, ma dello stesso genere ?

Grazie Vittorio.
Vanessa sp. 15.10.09 (3) 6 mm. Malva sylvestris.JPG


Autore:  mazzeip [ 17/10/2009, 14:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Vanessa sp. dormiente !!

Sì, è una vanessa del cardo, e, soprattutto alle prime età, vive all'interno di una foglia piegata e chiusa da lei stessa con la sua seta, e non è un espediente contro il freddo, lo fa anche in piena estate, come anche la Vanessa atalanta nelle foglie d'ortica.

Questa è una specie decisamente polifaga, la malva va benissimo, e direi qualunque malva (cercando Xanthodes albago sulla Malva rotundifolia ho trovato diverse vanesse del cardo che sto allevando anch'io ;) ), ma anche cardi e centauree.

Autore:  soken [ 17/10/2009, 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Vanessa sp. dormiente !!

ah ok ! Percio' ogni volta per cibarsi dovra' sbucare fuori dalla sua tela per poi rintanarsi ?

Autore:  mazzeip [ 18/10/2009, 9:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Vanessa sp. dormiente !!

Esatto ;) Il problema dell'allevamento delle specie sulla malva è il fatto che la malva, anche se messa con il gambo in acqua, secca subito :( , vale la pena prepararsi un vasetto con una piantina o cambiare pianta... Stesso problema con il Carcharodus alceae, la larva in questo periodo è comunissima, e piega la foglia di malva in modo ancora più stretto e preciso rispetto alla vanessa del cardo.

Autore:  soken [ 18/10/2009, 9:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Vanessa sp. dormiente !!

mazzeip ha scritto:
Il problema dell'allevamento delle specie sulla malva è il fatto che la malva, anche se messa con il gambo in acqua, secca subito


...le foglie le cambio ogni 2-3 gg.

...grazie Paolo per tutte le tue informazioni !

Autore:  soken [ 28/10/2009, 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vanessa cardui (Linnaeus 1758), larva

28 Ottobre 2009, adesso misura quasi 40 mm.
v. cardui 28.10.09 (11) 40 mm..JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/