Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 1:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Melitaea athalia athalia (Rottemburg, 1775) Dettagli della specie

VI.2003 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Sopra Levico Terme


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/02/2012, 12:11 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
aberrazione di .......

Oggi, rispetto al post di ieri, inserisco un esemplare senza la determinazione.
E', se vogliamo, una sorta di giochino :mrgreen: :mrgreen: anche se gli esperti la riconosceranno subito.
Questo esemplare di ............ è interessante per la quasi completa mancanza del nero che, in questa specie, è abbastanza marcato.
Ciao a tutti :hi: :hi:
michele


Aberrazione 4.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazione di .......
MessaggioInviato: 07/02/2012, 12:23 
 

Iscritto il: 22/02/2011, 12:19
Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
M. phoebe?
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazione di .......
MessaggioInviato: 07/02/2012, 12:26 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
:no: , riprova sari più fortunato :mrgreen:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazione di .......
MessaggioInviato: 07/02/2012, 14:11 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Melitaea didyma (Esper 1778) ?

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazione di .......
MessaggioInviato: 07/02/2012, 14:25 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Melitaea deione Geyer, [1832] ?

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazione di .......
MessaggioInviato: 07/02/2012, 15:47 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
arcing ha scritto:
Melitaea didyma (Esper 1778) ?

:no: non ci siamo ancora!
clido ha scritto:
Melitaea deione Geyer, [1832] ?

:no: nemmeno questa volta.
Il prossimo lo becca senz'altro (non ne restano altre).
ciao
michele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazione di .......
MessaggioInviato: 07/02/2012, 17:08 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
Con gli individui aberranti (e poi in foto senza retro :devil: !!) è sempre un terno al lotto :no1: , ma se dovesse essere una M. athalia, ci devi dire come l'hai determinata :D :mrgreen:
ciao
Stefano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazione di .......
MessaggioInviato: 07/02/2012, 17:24 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
Onori al vincitore :hp:
Caro Stefano, non è stato difficile determinarla guardando il retro, che ovviamente non ho proposto per il "giochino" :P .
Se devo essere sincero anche il retro è un po' abberrante, ma a Levico Terme (TN) la deione non c'è, la britomartis nemmeno, l'aurelia è più piccola, tutte le altre sono decisamente differenti, pertanto ... il nome si è scritto da solo.
Se ho tempo vedo di postare anche il retro così per avere l'esemplare completo.
Cia atutti e grazie per aver assecondato la cosa :hi: :hi:
Michele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazione di .......
MessaggioInviato: 07/02/2012, 18:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Anche questa è bellissima. Se fosse proprio simmetrica sarebbe splendida.
Se ne hai altre faccele vedere.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazione di .......
MessaggioInviato: 07/02/2012, 18:53 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
Pietro domani la terza.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazione di .......
MessaggioInviato: 07/02/2012, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2010, 19:31
Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
Caro Michele, hai preso in considerazione la M. varia? Ne ho una (a cui ho preparato i genitali ed è chiaramente una M. varia) molto simile alla tua, presa sul M.te Subasio. Ciao, Zerun.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazione di .......
MessaggioInviato: 07/02/2012, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
Caro Zerun
No non ho nemmeno pensato alla M. varia in quanto non c'è in quella zona (quota circa 900 metri) e soprattutto perché è molto più grande della M. varia (almeno una volta e mezza).
Sulla determinazione non ho dubbi perchè in quella zona le Melitaea presenti sono:
M. athalia
M. aurelia
M. diamina
M. dydima
e forse qualche phoebe.
Se guardi bene le ali si notano gli "aloni" dei disegni specifici dell'athalia (anche della deione, ma non c'è in questa zona) e la grandezza dell'insetto ne certifica la specie escludendo quelle più piccole (varia e aurelia).
La diamina l'ho esclusa per i disegni differenti del retro. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazione di .......
MessaggioInviato: 07/02/2012, 21:44 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Se metti una foto del rovescio delle ali c'è un carattere abbastanza costante per distinguere varia da athalia (testata la correlazione con i genitali, e funziona), ammesso che non sia cancellato dall'aberrazione...

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazione di .......
MessaggioInviato: 07/02/2012, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2010, 19:31
Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
Ciao Paolo, una domanda: qual è questo carattere abbastanza costante sul rovescio delle ali? Grazie, Zerun.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazione di .......
MessaggioInviato: 07/02/2012, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
ciao Zerun
Penso che Paolo si riferisse a questo carattere

http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9999&SearchTerms=melitaea,varia


poi magari ce lo descrive in maniera ancora più esaustiva. Quanto alle dimensioni, penso che quelle di un solo esemplare , non siano molto indicative, come pure , penso, anche la variabilità dei toni delle ali (altrimenti non sarebbe....varia :lol: :lol: :lol: ).
CIAO
Stefano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: