Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Charaxes jasius (Linnaeus, 1767) - Nymphalidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=88&t=35441 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | carabus [ 16/06/2012, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Charaxes jasius (Linnaeus, 1767) - Nymphalidae |
Orbene Adombrati come i santi lo sono di aureole e odor di viole noi, Velvet Ant Eremicus e io, lo eravamo di sudorifero vapore, tributo preteso dalla sicula calura in cambio di una passeggiata fra le siculee terre in giugno. E a dare un maggior tocco di eleganza al tutto fameliche squadriglie di ematofaghe zecche che volevano libare col nostro sangue........ (me ne sono appena tolta una che navigava fra la foresta di peli dei miei stinchi) Fra campi ormai rinsecchiti e montagne verdi in lontananza abbiamo raggiunto il cuore di uno dei boschi più vecchi e potenti della mia isola. il bosco di Rifesi che deve il nome a un superbo santuario duecentesco edificato ai margini della foresta di roverelle. Sfalciando, issando pietre, controllando fiori o semplicemente osservando quel che volava meravigliandoci a ogni tronco secolare che incontravamo abbiamo raccolto e incontrato anche qualcosa di davvero interessante sfruttando tra l'altro un'innovativa tecnica di ricerca del nostro Marcello (cit.: ho visto quel bel tronco di quercia e quei chiari fori di sfrafallamento e mi son detto" questo è certamente posto da Cerambix" ed ecco che me ne cade uno esattamente in testa...) Uno degli incontri più nteressanti stando anche alla rarità della specie legata ai corbezzoli è quello con la Charaxes iasus, a mio avviso la più bella farfalla siciliana: Questo l'ambiente: Ambiente con entomologi: Il santuario: ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 17/06/2012, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Charaxes iasus fra entomologi siciliani sui Sicani |
Ciao Calogero ![]() Ho poi controllato i reperti pubblicati per la Sicilia, relativi a Charaxes jasius (Linnaeus, 1767) e posso confermarti che la sua presenza sui Monti Sicani, che ne rappresentano la sua stazione più meridionale in Italia, non era ancora nota ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |