Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Melitaea diamina (Lang, 1789) - Umbria
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=88&t=3676
Pagina 1 di 1

Autore:  silvio1953 [ 12/11/2009, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Melitaea diamina (Lang, 1789) - Umbria

Anche questa difficile da confondere con altre specie

Allegati:
Borgo Cerreto
30 05 2009

3.jpg

Borgo Cerreto
30 05 2009

2.jpg

Borgo Cerreto
30 05 2009

1.jpg


Autore:  silvio1953 [ 14/11/2009, 10:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melitaea diamina

Devo fare un'errata corrige sul luogo di scatto, non Borgo Cerreto, ma i piani di Gavelli, in Comune di Sant'Anatolia, abbastanza vicino in linea d'aria ma ad oltre 1000 metri di altezza.
A quanto mi risulta in Italia la specie era segnalata soltanto della regione delle Alpi e delle pianure limitrofe, dove è presente in quasi tutto il territorio compreso tra le Alpi Marittime e le Alpi Carniche, non era segnalata in Umbria, alcuni esemplari erano stati però segnalati nel Lazio, a Vivaro Romano, in Basilicata nella zona del Vulture, in Campania in una ristretta area del M. Terminio e sui monti del Matese.

Autore:  Velvet Ant [ 14/11/2009, 14:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melitaea diamina

Ciao Silvio :)
Per la verità la specie è nota anche dell'Umbria, più precisamente di Monteleone di Spoleto, 1000 m.*
Nel forum è presente qui un esemplare della Valle d'Aosta.




*FUMI M. 2000 - Note sui Papilionoidea dell'Umbria (Italia centrale) (Lepidoptera) - Bollettino della Società entomologica italiana, Genova, 132 (1): 69-82.
Riassunto - L’autore elenca diverse specie di Lepidotteri Papilionoidea che sono state raccolte in Umbria, una regione dove sono state effettuate poche indagini sulla lepidotterofauna. La lista comprende: - specie che non erano segnalate in Umbria, comprese alcune già note sui Monti Sibillini, nel solo territorio marchigiano e qualche altra specie molto comune in Italia; - specie che a causa della loro localizzazione in Italia centrale costituiscono un reperto interessante per l’Umbria. Diversi reperti sono degni di nota, come Anthocharis euphenoides, Lycaena italica, Thecla betulae, Satyrium spini, S. w-album, Cupido argiades, Lycaeides abetonica, Polyommatus escheri, Argynnis pandora, Brenthis hecate, Boloria dia, Melitaea diamina, M. fascelis, Apatura ilia, Limenitis camilla, Melanargia arge e Hyponephele lupina; inoltre Polyommatus damon, P. eros, Melitaea varia ed Erebia meolans sono state rinvenute anche al di fuori dei Monti Sibillini.

Autore:  silvio1953 [ 14/11/2009, 15:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melitaea diamina (Lang, 1789) - Umbria

Gavelli è abbastanza Vicino a Monteleone e alla stessa altezza
Ciao Silvio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/