Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Maniola jurtina (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=88&t=37590
Pagina 1 di 1

Autore:  skapc66 [ 19/08/2012, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Maniola jurtina (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae

Si tratta di Maniola sp., cercando di idendificarla guardano sul libro "farfalle d'Italia" noto che e' molto simile alla sp. M. nurag. So pero' che in Sicilia esiste la M. jurtina che pero' non ha le zone piu' chiare sulle ali inferiori .
Mi piacerebbe sentire la vostra opinione

grazie

Allegati:
Maniola-sp.jpg


Autore:  Tenebrio [ 19/08/2012, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maniola sp.

Femmina di Maniola jurtina, nella normale colorazione delle popolazioni sicule, sarde e di altre regioni meridionali del suo areale. Maniola nurag è abbastanza ben distinguibile in entrambi i sessi (vedi viewtopic.php?f=156&t=2561&hilit=maniola+nurag) ed è esclusiva della Sardegna.

:) Ciao
Piero

Autore:  Velvet Ant [ 19/08/2012, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maniola jurtina (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae Satyrinae

Alcuni Autori considerano le popolazioni di Maniola jurtina presenti nel sud della Corsica, Sicilia e Isole circumsiciliane, Sardegna, Africa nord-occidentale, coste meridionali della Spagna e del Portogallo, Canarie e Francia sud-occidentale, come appartenenti ad una sottospecie propria: hispulla (Esper, 1805), caratterizzata, fra l'altro, appunto da una maggiore estensioni delle aree arancioni nelle ali posteriori della femmina.
Una tavola con l'areale di distribuzione delle sottospecie di Maniola jurtina è presente in questo lavoro del 2009 di Leonardo Dapporto:

http://www.islepark.it/attachments/082_biodiversità%20e%20biogeografia.pdf

[Nota: copiare e inserire collegamento nella barra degli indirizzi]

Autore:  Tenebrio [ 19/08/2012, 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maniola jurtina (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae Satyrinae

Già il Verity parlava di "eserge meridionale hispulla" per le jurtina delle regioni più meridionali e anche nel sempre valido manuale di Higgins & Riley la ssp. hispulla è considerata valida. Effettivamente se confrontiamo una femmina di jurtina del nord dell'Italia con una di Sicilia o di Sardegna, ci appaiono molto differenti.

:) Ciao
Piero

Autore:  skapc66 [ 28/08/2012, 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maniola jurtina (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae Satyrinae

Grazie per i chiarimenti, oggi sono riuscito a fare la foto dei 4 esemplari che ho, da notare la differenza nelle due femmine (quelle a destra) che mi aveva fatto pensare alla M. nurag.
Se ho quindi ben capito sono tutte e 4 Maniola jurtina hispulla, oppure la hispulla e' solo quella in basso a destra ?

Allegati:
Maniola.jpg


Autore:  skapc66 [ 29/08/2012, 9:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maniola jurtina (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae Satyrinae

ripropongo

Autore:  skapc66 [ 29/08/2012, 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maniola jurtina (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae Satyrinae

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Autore:  Velvet Ant [ 29/08/2012, 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maniola jurtina (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae Satyrinae

Ciao Salvatore, tutte le popolazioni siciliane sono riferibili a "hispulla", taxon considerato da molti Autori, come già è stato scritto, una buona sottospecie.

Autore:  skapc66 [ 29/08/2012, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maniola jurtina (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae Satyrinae

Grazie
quindi la differenza tra le due femmine in figura rientra nella normale variabilita' della specie!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/