Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 15:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Euphydryas aurinia provincialis (Boisduval, 1828) - Nymphalidae Melitaeinae

24.V.2009 - ITALIA - Umbria - PG, Sant'Anatolia - Piani di Gavelli


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/08/2009, 14:38 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Euphydryas provincialis, rara dalle mie parti, non so se sia colrretto considerarla come specie a se stante o sottospecie di Euphydryas aurinia


24 05 2009
Piani di Gavelli (Sant'Anatolia PG)

Euphydryas aurinia.jpg

24 05 2009
Piani di Gavelli (Sant'Anatolia PG)

Euphydryas aurinia provincialis.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Euphydryas provincialis
MessaggioInviato: 27/08/2009, 15:06 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Belle foto, Silvio :)
Quanto al taxon "provincialis", per quanto ne sappia, esistono opinioni discordanti fra chi lo considera una specie buona o una sottospecie dell' E. aurinia.
Su faunaeur è messa addirittura in sinonimia con quest'ultima, anche se viene riportato che alcuni autori la trattano come sottospecie distinta (vedi qui).
In attesa di ulteriori sviluppi e chiarimenti, vando intanto a taxarla come E. aurinia provincialis. ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Euphydryas aurinia provincialis
MessaggioInviato: 27/08/2009, 15:16 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Concordo, infatti l'ho denominata proprio così su TN, ne inserisco un'altra fatta a Borgo Cerreto qualche giorno prima
Ciao Silvio


02 05 2009
Borgo Cerreto

Euphydryas provincialis.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Euphydryas aurinia provincialis
MessaggioInviato: 27/08/2009, 15:22 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Bello, questo mi sembra il maschio :ok:
Riunisco, dopo che l'avrai letto, le due discussioni, trattandosi della stessa specie ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2012, 15:30 
 

Iscritto il: 04/12/2012, 15:32
Messaggi: 2
Nome: Manuela Pesce
Buongiorno, sono una studentessa di scienze naturali :)
Mi chiedevo se qualcuno potesse indicarmi qualche libro o rivista ove si parla dell'ecologia di Euphydryas provincialis, perché non riesco a trovarne!..fin'ora ho trovato più informazioni su Euphydryas aurinia..
Grazie mille!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2012, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
manuelap ha scritto:
Buongiorno, sono una studentessa di scienze naturali :)
Mi chiedevo se qualcuno potesse indicarmi qualche libro o rivista ove si parla dell'ecologia di Euphydryas provincialis, perché non riesco a trovarne!..fin'ora ho trovato più informazioni su Euphydryas aurinia..
Grazie mille!!


Considera che, a causa della discordanza di opinione sullo status specifico o sottospecifico di provincialis già sottolineata da Marcello, spesso troverai riferimenti a Euphydryas aurinia (anche se il lavoro potrebbe trattare le popolazioni riferibili a provincialis). Riguardando la corologia di E. (aurinia) provincialis data da CKMap, trovo molto intrigante la notevole corrispondenza di areale (in termini geografici) con Zerynthia cassandra.....

Approfitto della tua richiesta per testare il mio Dbase bibliografico che sto faticosamente implementando in questi giorni. Al momento sono a circa 6500 lavori caricati e indicizzati, con link a circa 1000 PDF. Lo sottolineo perchè ne sono molto fiero.
Qui di seguito ti elenco alcuni lavori che potresti cercare e dalla cui bibliografia puoi desumere ulteriori fonti di informazione.

BALLETTO, E. & TOSO, G. (1976), 'Euphydryas aurinia tiragalloi n.ssp. dell'Appennino Ligure-Piemontese.', Doriana, 5:1-7.

FEARNEHOUGH, T. (1948), 'Colour variation in pupae of Euphydryas aurinia.', Ent.Rec., 60:88-89.

JUTZELER, D. (1994), 'Quelques observation de terrain sur l'écologie d'Eurodryas aurinia ssp. provincialis (Boisduval, 1829) en Ligurie (Italie) et dans les Alpes-Maritimes (France).', Bull.Soc.ent.Mulhouse, 1994:77-81.

MAZEL, R. (1977), 'Première contribution expérimentale à la connaissance taxonomique et phylétique de quelques formes d'Euphydryas aurinia Rott.', Entomops, 44:103-112.

Zimmermann, M.; Wahlberg, N. & Descimon, H. (2000), 'Phylogeny of Euphydryas Checkerspot Butterflies (Lepidoptera: Nymphalidae) Based on Mitochondrial DNA Sequence Data.', Ann. ent. Soc. America,, 93(3): 347-355.

:hi: :hi: :hi:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2012, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Maurizio Bollino ha scritto:

Approfitto della tua richiesta per testare il mio Dbase bibliografico che sto faticosamente implementando in questi giorni. Al momento sono a circa 6500 lavori caricati e indicizzati, con link a circa 1000 PDF. Lo sottolineo perchè ne sono molto fiero.

Wow Maurizio :shock: ...adesso sappiamo a chi chiedere :lol1:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2012, 17:12 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Maura ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:

Approfitto della tua richiesta per testare il mio Dbase bibliografico che sto faticosamente implementando in questi giorni. Al momento sono a circa 6500 lavori caricati e indicizzati, con link a circa 1000 PDF. Lo sottolineo perchè ne sono molto fiero.

Wow Maurizio :shock: ...adesso sappiamo a chi chiedere :lol1:


Nei limiti del possibile, chiedete pure. Da considerare che l'archivio è tematico:
Lepidotteri: Rhopalocera paleartici, Papilionidae mondiali, Pieridae neotropicali (limitatamente a generi Catasticta, Leodonta e Leptophobia), Nymphalidae (genere Euphaedra)
Coleotteri: Chrysomelidae (soprattutto Cryptocephalini e Chrysomelinae) e Glaphyridae circummediterranei, Buprestidae (Anthaxia europee), Cerambycidae (Dorcadion s.l.).

La "sezione" coleotteri è comunque ancora in fase embrionale. Ho centinaia di lavori da caricare, e mi ci vorrà tutto l'inverno.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2012, 19:47 
 

Iscritto il: 04/12/2012, 15:32
Messaggi: 2
Nome: Manuela Pesce
Bene inizierò a guardare queste fontiXD è possibile accedere alle mappe di CKmap pur non essendo uno specialista?..grazie ancora!!
Manuela


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2012, 21:28 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Da qualche parte, nel forum, c'è la possibilità di scaricare CKMap.
Nel frattempo ti allego qui le due cartine corologiche

aurinia.jpg



provincialis.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2012, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
Almeno per quanto riguarda l'Umbria, la specie è ..moooooolto più diffusa di quanto riporti CK map (solo due località: una sul Subasio , l'altra sui Sibillini). In effetti almeno nella mia regione per tutto Maggio, è una specie abbondantissima sopra i 700 mt. ( mentre è scarsa più in basso) vola praticamente dovunque con consistenze veramente abbondanti. Questa è del 29 Maggio di quest'anno sul Subasio a circa 1000 mt ;), ma, ripeto, si trova un pò ovunque ( anche nel giardino di casa mia :lol: :lol: :lol:
ciao
Stefano


Subasio 29 05 12 (52)_filtered.jpg

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: