Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Boloria (Clossiana) euphrosyne (Linnaeus, 1758) cf. - Nymphalidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=88&t=47398
Pagina 1 di 1

Autore:  giu85 [ 06/09/2013, 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Boloria (Clossiana) euphrosyne (Linnaeus, 1758) cf. - Nymphalidae

fotografata nei pressi dell'Abetone (val di Sestaione)

Allegati:
sa.jpg


Autore:  davide97 [ 07/09/2013, 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boloria selene?

eh sì! dovrebbe essere proprio una boloria selene !! :gh:
per sicurezza senti anche il parere di qualcun altro!!! :ok:

Autore:  stefanovet1958 [ 07/09/2013, 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boloria selene?

..In Toscana volano solo due Boloria sp. : Questa è una Boloria (Clossiana) dia (Linnaeus, 1767)
Ciao
Stefano

Autore:  giu85 [ 07/09/2013, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boloria selene?

Grazie a entrambi :)

Sarebbe eventualmente possibile la presenza di Boloria emiliane visto che siamo praticamente in prossimità del passo?

Autore:  Agdistis [ 08/09/2013, 0:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boloria selene?

stefanovet1958 ha scritto:
..In Toscana volano solo due Boloria sp. : Questa è una Boloria (Clossiana) dia (Linnaeus, 1767)
Ciao
Stefano


E l'altra specie che vola in Toscana qual'é? ;)
Ciao Lucio

Autore:  FORBIX [ 08/09/2013, 9:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boloria selene?

Agdistis ha scritto:
[E l'altra specie che vola in Toscana qual'é?

........Pearl-bordered Fritillary?? :oops: :oops: ;)

Autore:  stefanovet1958 [ 08/09/2013, 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boloria selene?

FORBIX ha scritto:
Agdistis ha scritto:
[E l'altra specie che vola in Toscana qual'é?

........Pearl-bordered Fritillary?? :oops: :oops: ;)


.....Proprio lei ;) Boloria (Clossiana) euphrosyne (Linnaeus, 1758), che però ( almeno negli esemplari Appenninici) è ben riconoscibile anche solo con la visione superiore delle ali, dalla B. dia..... :D .L'altra Boloria appenninica , la Boloria (Boloria) pales ([Denis & Schiffermüller], 1775) non credo sia segnalata né per la Toscana, né per l'Emilia, ma quella, oltre a volare sopra i 2000 mt. è molto diversa dalle altre due..
ciao
Stefano

Autore:  Agdistis [ 08/09/2013, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boloria selene?

per me questa della foto è appunto l'altra..... ;) Clossiana euphrosyne, la B. dia ha l'angolo delle ali posteriori molto più spigoloso......ma magari mi sbaglio :)
Ciao Lucio

Autore:  stefanovet1958 [ 09/09/2013, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boloria selene?

Agdistis ha scritto:
per me questa della foto è appunto l'altra..... ;) Clossiana euphrosyne, la B. dia ha l'angolo delle ali posteriori molto più spigoloso......ma magari mi sbaglio :)
Ciao Lucio



....questa è una Boloria euphrosyne dell'Appennino umbro, in alta Val Nerina incontrata quest'anno a 1000 mt. circa.... la differenza si vede ;)

Allegati:
Gavelli (Pg) 11 giugno 2013
Gavelli 11 06 13.jpg


Autore:  Agdistis [ 10/09/2013, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boloria (Clossiana) euphrosyne (Linnaeus, 1758) (cf.) - Nymphalidae

Caro Stefano, la tua è di sicuro una C. euphrosyne ma è esattamente uguale all'altra, la tua è molto meno marcata ma la punteggiatura è identica, prova a guardare una C. dia come ha il margine delle ali inferiori e forse mi darai ragione.
Ciao Lucio

Autore:  pazzo [ 10/09/2013, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boloria (Clossiana) euphrosyne (Linnaeus, 1758) (cf.) - Nymphalidae

Concordo con lucio. Senza alcun dubbio é clossiana euphrosyne.
Ciao

Autore:  giu85 [ 10/09/2013, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boloria (Clossiana) euphrosyne (Linnaeus, 1758) (cf.) - Nymphalidae

grazie a tutti ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/