Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Euphydryas sp. - Nymphalidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=88&t=51201 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | mazzeip [ 10/02/2014, 23:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euphydryas sp. - Alta Valtellina |
Secondo me la prima è una femmina di Euphydryas cynthia... |
Autore: | skero74 [ 10/02/2014, 23:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euphydryas sp. - Alta Valtellina |
Grazie Paolo. Sulle altre due concordi su E. glaciegenita? |
Autore: | michele.carraretto [ 11/02/2014, 8:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euphydryas sp. - Alta Valtellina |
La prima è una E. aurinia mentre le altre due sono E. glaciegenita ![]() |
Autore: | mazzeip [ 11/02/2014, 10:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euphydryas sp. - Alta Valtellina |
In base a quali caratteri ritieni che sia E. aurinia? Le lunule marginali delle posteriori sono un po' troppo grandi, i puntini neri sulla banda arancio delle posteriori non sono diagnostici, l'area costale chiara delle anteriori, vicino all'apice, mi fa pensare decisamente a E. cynthia. Non solo, che io sappia "tra i 2300 metri e i 2700 metri di quota" volano solo i taxa debilis/glaciegenita, che li si voglia considerare conspecifici di E. aurinia o meno, di norma significativamente più scuri, e E. cynthia. Anche E. intermedia di solito sta sotto i 2000m. Questa è una femmina di E. cynthia fotografata da Daniel Morel in Francia, a Le Monêtier-les-Bains, a 2400m: |
Autore: | michele.carraretto [ 11/02/2014, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euphydryas sp. - Alta Valtellina |
![]() ![]() |
Autore: | skero74 [ 11/02/2014, 13:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euphydryas sp. - Alta Valtellina |
E sì la quota potrebbe escludere qualche specie: la presunta Euphydryas cynthia l'ho trovata almeno a 2500 metri di quota. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |