Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 3:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Charaxes jasius (Linnaeus 1767) - Nymphalidae - Sardegna e Sicilia



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/02/2010, 15:36 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Charaxes jasius (Sardegna mer. - Monte dei Sette Fratelli - 20, VIII, 2003):
jasius.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2010, 20:37 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Eh, questa è uno dei dolori della mia vita, esiste nella mia zona, ma nonostante le ore passate intorno alle piante di corbezzolo non sono mai riuscito a vederla, è una delle poche che mi mancano tra quelle di casa mia, fantastica


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2010, 21:32 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
silvio1953 ha scritto:
Eh, questa è uno dei dolori della mia vita, esiste nella mia zona, ma nonostante le ore passate intorno alle piante di corbezzolo non sono mai riuscito a vederla, è una delle poche che mi mancano tra quelle di casa mia, fantastica


Visto che le femmine di Charaxes depongono regolarmente sui corbezzoli del mio giardino, ti posso dare qualche consiglio per osservarli. La giornata deve essere assolata, calda e senza vento; inutile sperare di vederli prima delle 10.30-11.00; dopo le 15.00 difficile che volino ancora; se vuoi attirarli, un pò di frutta fermentata (fichi, pesche, banane) sotto qualche corbezzolo. In ultimo.....pazienza e un pò di fortuna non guastano. La generazione di maggio è scarsa, quindi avrai meno chances; quella di agosto-settembre molto più abbondante.
In ultimo, una curiosità: ultima femmina deponente osservata nel 2009 ai primi di .... novembre!!!!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2010, 22:26 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Dalle mie parti i Charaxes impazziscono per i fichi d'India ben maturi!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2010, 22:43 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Provate con la birra, ne vanno matte e dopo averla bevita sono molto più confidenti.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2010, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Pietro Niolu ha scritto:
Provate con la birra, ne vanno matte e dopo averla bevita sono molto più confidenti.


e accettano anche la prova del palloncino?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2010, 23:14 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
C. jasius non è certo facile da fotografare in natura, in quanto non si lascia avvicinare facilmente.
Si può sfruttare comunque una sua caratteristica, quella di essere estremamente territoriale.
Questo permette, dopo avere individuato il “posatoio” di un singolo individuo (spesso costituito dall'estremità di un rametto secco di Arbutus unedo), di posizionarsi nelle immediate vicinanze e attendere con pazienza il suo ritorno (una tecnica simile a quella utilizzata per fotografare le libellule): si può stare certi che prima o poi tornerà a posarsi in quello stesso punto.
Fotografarla, in natura, è comunque sempre una bella emozione :)
Qui appresso tre scatti, realizzati qualche anno fa, in Sicilia, in settembre, sulle Madonie.
Più facile riprenderla ad ali chiuse...

Immagine



Immagine




Una sola volta mi si è concessa, in tutto il suo splendore, ad ali aperte.

Immagine

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2010, 0:55 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2752
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:sh: :sh: :sh: :sh: :sh: :sh: S T U P E N D E :hp: :hp: :hp: :hp:

E che foto!!!! Marcello :ok:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2010, 1:11 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Le avevo già viste Marcello, ma sti splendori son sempre belli da rivedere, anche se rosico d'invidia:)
Ciao Silvio


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2010, 10:38 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
Aggiungo una foto fatta in Gallura. Non è all'altezza delle altre, anche perché l'avevo fatta l'anno scorso con la compatta.
Come si vede, si trova su un leccio. I corbezzoli erano vicini e frammisti ai lecci, ma loro si posavano di preferenza sui lecci.
Una cosa che mi colpisce, oltre alla territorialità, (mi vengono addirittura incontro e poi virano all'ultimo momento), è la loro capacità di volare nel vento senza apparente difficoltà.
(non so come se la cavano dopo aver bevuto la birra; non ci ho mai provato :lol: )
Parlo anche di un maestrale da 15-20 nodi che faceva piegare parecchio le cime dei lecci.
Devono avere un "software di volo" eccezionale.

:hi: luigi


vanessa ingrandita.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2010, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
Anche per la jasio però, ci sono le eccezioni che confermano la regola: basta trovare un luogo ricco di frutta fermentata, come un albero di prugne che nessuno raccoglie, e come per incanto, tutte le Charaxes della zona si radunano a banchettare, in barba alla loro territorialità!


Mantignana(Pg) 12 /08/09
14.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2010, 20:14 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
Mi è capitato di contarne più di 10 in pochi metri quadrati, ma credo che questa sia una situazione per lo meno poco frequente


Mantignana(Pg) 22 /08/09
11.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2010, 20:16 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
Ad Agosto, in un giardino che conosco, a una decina di Km da Perugia, sono così confidenti mentre suggono la polpa, che si fanno avvicinare a pochi cm di distanza


Mantignana(Pg) 15 /08/09
12.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2010, 20:18 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
E non sono sole! Avete mai visto C.jasius e A. ilia frequentare lo stesso ambiente e banchettare insieme? Penso che capiti in pochi posti
ciao
Stefano


Mantignana(Pg) 17 /08/09
13.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 18/02/2010, 14:19 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2010, 14:06
Messaggi: 15
Località: Ciampino (Roma)
Nome: Alessandro Murgante
stefanovet1958 ha scritto:
E non sono sole! Avete mai visto C.jasius e A. ilia frequentare lo stesso ambiente e banchettare insieme? Penso che capiti in pochi posti
ciao
Stefano

che foto sublime!! Complimentoni..io mai beccati assieme il Charaxes con l'Apatura *__*..

_________________
"Possano i nostri figli perdonarci"


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: